4 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
3 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
6 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
5 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
50 minuti fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
5 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
2 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
2 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
1 ora fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
4 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale

ASI, Calabria: i Sociologi chiedono di aprire un tavolo di confronto tra Regione e categorie professionali

1 minuti di lettura
L' ASI, Calabria. L' Associazione Sociologi Italiani organizzazione nazionale di promozione e tutela della figura del sociologo, interviene con una nota stampa sul tema della valorizzazione della figura dei sociologi. Riconoscendo pari dignità con altre figure professionale. L 'ASI che condivide la protesta degli psicologi provenienti dalle equipe socio-psicopedagogiche, transitati nelle aziende sanitarie ed inquadrati con il livello contrattuale di provenienza. E non già con quello previsto dai contratti della sanità, per quanto riguarda la Regione Calabria, all’interno delle citate equipe, nella medesima condizione, sia organizzativa quanto giuridica e contrattuale, si trovano circa 80 sociologi operanti presso le aziende sanitarie della Regione. In una recente audizione presso la III° Commissione del Consiglio regionale della Calabria (sanità e politiche sociali). Una delegazione della nostra associazione ha avuto modo di affrontare il tema della valorizzazione della figura dei sociologi e della pari dignità con altre figure professionali.
ASI,  CALABRIA, LA PROPOSTA DEI SOCIOLOGI: "APRIRE UN TAVOLO DI CONFRONTO TRA LA REGIONE E LE CATEGORIE PROFESSIONALI"
Nell’auspicare che la richiesta degli psicologi di essere inquadrati nell’area della dirigenza, sebbene vi sia il vincolo di una legge dello Stato, che impone il superamento di un concorso pubblico, possa trovare un positivo riscontro, l’ASI avanza una proposta. Aprire un tavolo di confronto tra la regione Calabria (dipartimenti sanità e politiche sociali) e le categorie professionali per individuare un percorso concretamente realizzabile. Per una migliore organizzazione dei servizi sul territorio e per una valorizzazione dei professionisti coinvolti. L’evoluzione dei bisogni socio-sanitari, tra cui sono in preoccupante aumento, in Calabria in maniera ancora più marcata, e tante fragilità vissute dai minori. Nonché l’applicazione delle normative vigenti, vedono i Comuni impegnati in prima fila nel campo della programmazione, gestione ed autorizzazione di servizi sociali. Paradossalmente i Comuni calabresi sono però del tutto privi delle figure professionali necessarie a svolgere il mandato sopracitato. E sono in tanti (Comuni, Enti del terzo settore), a sollecitare la Regione a rivedere la riforma del welfare attuata con la delibera giunta regionale n.449/2016, “Riorganizzazione dell’assetto istituzionale del sistema integrato degli interventi e servizi sociali nella Regione Calabria”. Sarebbe il caso di far prevalere il buon senso e provare a trovare le giuste soluzioni per i cittadini calabresi. Da sempre privi di una rete di servizi sociali degna di questo nome. Potenziare e qualificare i servizi sociali è oggi una necessità per migliorare la qualità della vita della popolazione e per dare le giuste soddisfazioni. Anche di tipo giuridico e contrattuale, alle figure professionali coinvolte.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.