14 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
10 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
12 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano

Arte, dalla Città del Codex alla Biennale di Roma

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

Rossano per la seconda volta capitale calabrese dell'arte. Si è conclusa la II edizione della Mostra di selezione per la partecipazione alla “11° Biennale Internazionale d’arte di Roma 2016”. Giovanni Vescio di Reggio Calabria, Giuseppe Oliva di Corigliano e la rossanese Daniela Caruso, accederanno direttamente a quello che è uno degli eventi nazionali ed internazionali più importanti nel mondo dell'Arte, che si terrà nelle prestigiose sale del Bramante a Roma. Lo Studio d’Arte di Riccarda Stabile, in collaborazione con il Ciac di Roma, il Comune di Rossano - Assessorato al Turismo e l’Associazione Fucina Visionaria, ha promosso l’esposizione collettiva, nella suggestiva cornice del Chiostro di Palazzo San Bernardino nel Centro Storico alla quale, dal 10 al 16 Agosto 2015, hanno partecipato artisti da tutta la Calabria nelle sezioni di Pittura, Scultura, Grafica, Fotografia, Arte Digitale. La scorsa domenica 16 agosto la giuria, composta dall’artista Andrea Biffi, dal critico d’arte Giuseppe Gianantonio e da alcuni rappresentanti dell’associazione Fucina Visionaria, ha premiato 3 dei 34 artisti partecipanti: Giovanni Vescio della provincia di Reggio Calabria, Giuseppe Oliva di Corigliano e la rossanese Daniela Caruso, che accederanno direttamente alla Biennale del 2016 che si terrà nelle prestigiose sale del Bramante a Roma. Grandi apprezzamenti, inoltre per gli artisti segnalati: Emanuele Attadia (vincitore anche di menzione speciale votazione del pubblico), Maria Rosaria Cozza, Natale Saccoliti, Marcello La Neve, Inga Mamonova, Luca Piscitelli, Giuseppina Irene Groccia, Loredana Fiammetta Aino, Francesco Patrizio. Ricordiamo, infine, tutti gli altri partecipanti comunque selezionati tra tutti coloro che hanno inoltrato la candidatura online: Antonella Vincenzo, Antonietta Palermo, Christian Aloi, Elda Longo, Eleonora Cipolla, Elena Masullo, Fabiana Vega, Giovanna Coletta, Giuseppe Aiello, Giuseppe Longo Kapsi, Giuseppe Pastore, Grazia Simeri, Ivan Pezzullo, Ivana Russo,Marenza Pinto, Martina Codispoti, Matilde Cervino, Mirella Pinto, Pietro Pommella, Roberto Mendicino, Sonia Quercia, Umberto Romano. La serata di premiazione è stata allietata dalla performance dei ballerini della Fantasy dance Centro studi arte, con un estratto di Substance, ideato e coreografato dal maestro Filippo Stabiledalla voce di Federica Durante vincitrice di numerosi concorsi canori, dall’attore Pier Luigi Rizzo che ha interpretato testi di poeti locali e di Ciro Cianni e per finire dalla sfilata di abiti ispirati alla storia greca, romana e bizantina, a cura dell’associazione culturale Ruskìa. Soddisfatta la promotrice della prestigiosa iniziativa, Riccarda Stabile, ha espresso apprezzamenti ai partners, La Pietra Costruzioni e Gruppo Aversente che hanno reso possibile la realizzazione di un evento così importante e ha ringraziato l’Amministrazione Comunale che con coraggio - ha affermato - ha ripreso tutte le attività che caratterizzano l’estate rossanese, nonostante l’alluvione che ha duramente colpito il territorio lo scorso mercoledì 12 agosto, a dimostrazione della grande forza d’animo e capacità rialzarsi di questa Città.

#RossanoRiparte

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.