20 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
18 minuti fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
19 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
48 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
1 ora fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
2 ore fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
2 ore fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
17 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto

Arte contemporanea: il coriglianese Oliva e il rossanese Rizzo al Festival Deod’Art di Strasburgo

1 minuti di lettura
Arte. Giuseppe Oliva, artista coriglianese e Pierluigi Rizzo, eclettico artista della città bizantina. parteciperanno alla prestigiosa mostra d'arte contemporanea: Festival Internazionale Deod’Art di Strasburgo, Saint-Dié-des-Vosges. Il festival è uno dei più importanti  d’arte contemporanea dell’anno. I due artisti non è la prima volta che partecipano insieme ad importanti mostre.  La mostra Deod'Art sarà ripetuta anche ad agosto a Cosenza. Giuseppe Oliva, seppur nato di Stoke-on-Trent (GB), è ormai da considerarsi a tutti gli effetti cittadino di Corigliano Calabro, comunità nella quale vive da anni con la sua famiglia e dove lavora come assistente amministrativo presso l’Iti–Ipsia “Nicholas Green”. Una comunità che Oliva rende orgogliosa con il suo talento, il suo estro creativo, la sua presenza ai più importanti appuntamenti con l’Arte a livello internazionale.
ARTE:  IL FESTIVAL DA VENERDì 21 A DOMENICA 23 LUGLIO 
Il Festival al quale prenderà parte Giuseppe Oliva, giunto alla seconda edizione e in programma da venerdì 21 a domenica 23 luglio. Radunerà quest’anno più di duecento artisti provenienti da ogni parte d’Europa. Pittori, scultori, fotografi e artigiani si confronteranno sul tema “La siege de la folie”. Argomento da sempre indagato dal mondo artistico e letterario. In uno scambio culturale senza precedenti. In nome dell’Arte intesa nella sua accezione più pura di condivisione e universalità fra popoli. L’iniziativa, ideata e proposta dall’artista francese Olivier Hodapp, vede per la Calabria la direzione artistica di Francesca Vena. Rita Mantuano e Gianfranco Pugliese. Gli artisti partecipanti lavoreranno creando dal vivo le opere sul tema e saranno invitati a lasciare una traccia del loro passaggio su un grande murales situato all’ingresso dell’Espace Copernic. Numerose saranno le iniziative correlate all’evento, il cui ingresso è gratuito.
ARTE: LA PRESENZA GIUSEPPE  OLIVA RENDE LUSTRO ALLA SIBARITIDE
La presenza al suddetto Festival dell’artista Oliva rende lustro al territorio della Sibaritide e costituisce l’ennesimo tassello di un mosaico di esperienze, riconoscimenti, premi conseguiti sul campo con impegno e dedizione. Basti pensare che, nel 2014, Giuseppe Oliva, con la sua splendida scultura “Fusione”, è stato selezionato per partecipare alla decima edizione della prestigiosa Biennale d’Arte Internazionale di Roma, organizzata dal CIAC (Centro Internazionale Artisti Contemporanei), conseguendo il primo posto nella categoria “Scultura”. Il curriculum di questo artista, molto apprezzato sia come pittore che come scultore, è inoltre ricco di partecipazioni a mostre e concorsi: “Festival delle Serre” (Cerisano 1998). “Artisti in Tour” (Rossano 2000), Mostra Personale (Schiavonea di Corigliano 2005). “Rossano Bizantina” (Rossano 2005), ottenendo il secondo premio con l’opera pittorica “La Pietà – Remake”.  “CreativitArte” (Corigliano 2009). Mostra Personale (Vaccarizzo Albanese 2013). “Visioni dal Futuro” (Corigliano 2013). Registrando il primo posto nella categoria “Pittura” con l’opera “Gradini”, solo per citarne alcuni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.