1 ora fa:Crosia, al via la terza stagione concertistica “Euphonia music festival"
3 ore fa:Femminicidi, una solida rete di sostegno può fare la differenza: «È tempo di agire»
4 ore fa:C'è Vita nella Letteratura? Riabitare i classici di Alessandra Mazzei fa tappa a Mirto
14 minuti fa:In scena al Teatro Paolella lo spettacolo "Il suo nome è donna Rosa"
1 ora fa:Prospettive occupazionali nel settore turistico, la Filcam Cgil Calabria incontra gli studenti dell'Unical
3 ore fa:Rischio idrogeologico, la Cisl chiede che ripartano subito i lavori sulla Sila-Mare
2 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Stasi sposa la causa della Cgil: «Il precariato è un disagio profondo»
4 ore fa:Nuova Provincia, la delibera di Co-Ro «sancisce la mancanza di visione nei processi di decentramento amministrativo»
2 ore fa:Scontro auto-moto sulla SS106: un ferito grave trasferito a Cosenza
44 minuti fa:Sport e solidarietà, Corigliano-Rossano ospiterà la terza tappa della Run4Hope

Arsac, Gallo: Pollino, agevolare l'imprenditoria giovanile nell'orticoltura tipica

1 minuti di lettura
Negli ultimi anni l'orticoltura tipica e a basso impatto ambientale sta trovando sempre maggiore spazio. Un vero stimolo per i giovani che vogliono investire in questo comparto. Si è sviluppata in particolar modo nel Parco Nazionale del Pollino, nei comuni di Mormanno, Laino Castello e Laino Borgo, in Provincia di Cosenza. Così riferisce Luigi Gallo dell'Arsac,  Centro di Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n. 2 del Pollino-Castrovillari. L'orticoltura tipica e a basso impatto ambientale grazie all’attività del (Ce.D.A.) n. 2 dell’ARSAC è perfettamente inserita in un’area ricca di peculiarità naturalistiche, paesaggistiche e archeologiche, come: il Fiume Lao famoso per il RAFTING, il Centro Antico di Laino Castello, la Grotta del Romito dell’Era del Paleolitico, i Centri urbani di Mormanno  e Laino Borgo, i punti di accesso dei Sentieri per i percorsi Naturalistici del Parco. Le colture orticole più diffuse sono: Fagiolo borlotto ceroso nano e rampicante; Fagiolo bianco ceroso rampicante; Zucchino; Pomodoro, Fagiolo poverello bianco.
ARSAC, ORTICOLTURA: PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER L'IMPRENDITORIA GIOVANILE 
Il reddito lordo per unità di superficie di terreno (€/ha), a seconda della coltura, varia mediamente dai quattromila ai settemila euro per ettaro di terreno. L’alta redditività dei prodotti orticoli del Pollino è legata alla domanda di “ambiente e natura incontaminata” da parte dei consumatori che è sempre più crescente. Considerata questa realtà, nello scorso mese di maggio, il (Ce.D.A.) n. 2 dell’ARSAC di Castrovillari, allo scopo di stimolare l’imprenditoria giovanile, ha svolto, a Mormanno, un ciclo di seminari, frequentati da molti giovani, proprio sui temi dell’Orticoltura del Pollino. Un contributo strategico determinante, per stimolare ancor di più l’attività giovanile in questo comparto e per la creazione di nuove imprese, può arrivare dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020. Infatti, i giovani imprenditori, per avviare la propria attività, possono utilizzare le risorse delle misure relative al primo insediamento in agricoltura, all’ammodernamento delle aziende, ecc. L’orticoltura estiva, in queste aree, può rappresentare una reale occasione di nuova occupazione per le giovani generazioni in quanto, le tecniche di coltivazione di queste specie orticole sono semplici. Inoltre, è possibile concentrare il lavoro aziendale in 5 mesi all'anno (maggio-settembre). Per questo, la produzione orticola si rivela più allettante, per i giovani, anche per quanti non abbiano esperienza nel settore agricolo. [gallery link="file" ids="58058,58057,58056"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.