15 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
18 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
2 ore fa:Acqua, continuano i disagi a Corigliano-Rossano
17 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
20 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
20 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
59 minuti fa:Campana tende una mano alle popolazioni di Gaza e del Myanmar
1 ora fa:A Frascineto cresce l'attesa per il concerto del duo pianistico Aventaggiato - Matarrese
14 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero

Arginare fuga giovani calabresi è una priorità. Beraldi (Federimprese Calabria): continuare su strada crescita

1 minuti di lettura

I dati che emergono dal rapporto annuale di Demoskopica per BCC Mediocrati inquadrano una situazione regionale complessa cui è prioritario ed urgente dare risposta. I numeri che escono fuori dall’analisi fotografano una regione che ancora non riesce ad offrire prospettive e futuro alle nuove generazioni. La Calabria risulta in testa per numero di laureati che non trovano lavoro a distanza di cinque anni dal conseguimento del titolo mentre sono circa quattromila quelli che annualmente dopo gli studi hanno lasciano la regione per cercare altrove un futuro. A questi bisogna aggiungere i quattrocentomila calabresi residenti all’estero. Questo lo scenario in cui anche la nostra Federazione si trova ad operare.

I dati non sono certo positivi – spiega il dott. Francesco Beraldi, presidente di Federimprese Calabria C.L.A.A.I. – e in questo contesto socio economico non è facile operare neanche per noi. Registriamo con un minimo di sollievo la fiducia in crescita degli imprenditori, ma non basta: è ora che la politica faccia qualcosa in più”.

Sul versante delle positività va registrata una migliore congiuntura economica che insieme alla positività riscontrata negli imprenditori regionali, un segnale che può essere di base per una crescita futura.

Noi facciamo la nostra parte – conclude Beraldi – mettendo in campo energie e risorse per portare avanti politiche attive e di inclusione, formazione e inserimento nel mondo del lavoro. E’ ovvio che il settore privato non può farsi carico di tutto, ci vuole una maggiore sinergia con le istituzioni e da questo punto di vista alcuni miglioramenti si sono già notati e dobbiamo tenerne conto, come dichiarato dall’assessore Robbe. Abbiamo tuti gli strumenti, i fondi e le progettualità che possono permetterci di uscire dal fondo delle classifiche. Lavorando tutti insieme possiamo farcela”.

di Francesca Russo

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.