3 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
2 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
7 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
6 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
4 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
3 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
5 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
6 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
4 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»

Arcomagno tra le spiagge più belle d'Italia

2 minuti di lettura
Che siano selvagge e rocciose, che siano di sabbia fine e accogliente, che le acque siano azzurre, blu o verdi, le spiagge italiane hanno ben pochi rivali nel mondo. E come ogni anno tante sono le classifiche per incoronare la più bella. Quella odierna arriva da Skyscanner. E anche se a dominare sono le Isole - la Sicilia vince ed è presente con 3 spiagge, la Sardegna con 3, il Lazio è rappresentato da Ponza, la Toscana dall'Elba - tante sono le regioni d'Italia selezionate dalla piattaforma di viaggi. Tenendo conto di diversi fattori, fra cui la pulizia, lo stato delle acque, l'unicità del paesaggio circostante. Molte spiagge infatti sono inserite in parchi naturali o riserve protette. Lo scettro va a Tonnarella dell'Uzzo, spettacolare cala della Riserva Naturale dello Zingaro, il tratto di costa siciliano che per 7 km si estende da San Vito lo Capo a Castellammare del Golfo. Al secondo posto si piazza la sarda Cala dei Gabbiani. Ancora poco conosciuta perché finora oscurata dalla fama della vicina Cala Mariolu. Chiude il podio Cala Feola, il fortunato lido di Ponza, l'isola gioiello a due passi da Roma. La Sicilia torna anche al quarto posto con l'Area Marina Protetta del Plemmirio. Già cantata nell'Eneide e oggi paradiso dei subacquei. E al sesto con la spiaggia di Capo Graziano di Filicudi nelle Eolie. L'eterna rivale Sardegna si fa largo anche grazie all'ottava posizione conquistata dalla spiaggia "setosa" di Cala Cipolla. A pochi passi il Faro di Capo Spartivento e dalla famosissima Cala Luna. Resa immortale da Travolti da un insolito destino di Lina Wertmuller.
ARCOMAGNO DODICESIMA SU 15 SPIAGGE ITALIANE
Un'altra dominatrice è la Puglia. Che si fa notare grazie al settimo posto della spiaggia salentina davanti ai Faraglioni di Torre Sant'Andrea. Ma anche dal decimo della Baia di Punta Rossa. Una delle tantissime meraviglie della costa del Gargano da Mattinata a Manfredonia. In quinta piazza ecco la Campania con Marina Grande amata da positanesi, vip e turisti. None le Marche con Fiorenzuola di Focara, una caletta nel Parco del Monte San Bartolo, 1600 ettari di verde che si estende lungo la costa, tra i comuni di Pesaro e Gabicce Mare. Anche la Toscana vince con un'isola: l'undicesima posizione spiaggia della Padulella di Portoferraio, un lido situato a est della Punta di Capo Bianco, che provvede a proteggerla dai venti provenienti da occidente, e diviso a ovest dalla Spiaggia delle Ghiaie da una scogliera e dalla Spiaggia di Cala dei Frati. Dodicesima e tredicesimo Calabria e Abruzzo rispettivamente con Spiaggia dell'ArcoMagno a San Nicola Arcella, nella provincia di Cosenza e la spiaggia di Mottagrossa nella riserva naturale di Punta Aderci. In 15/a posizione non poteva mancare la Liguria rappresentata dalla sensazionale bellezza della spiaggia di Paraggi, una dei pochi lidi sabbiosi della Riviera di Levante. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.