10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
10 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
9 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
12 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
11 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
12 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
9 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
13 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
11 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
12 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia

Arcidiocesi Rossano-Cariati: Codex, primo step Unesco superato

1 minuti di lettura
Grandissima soddisfazione presso l'Arcidiocesi di Rossano-Cariati alla notizia dell'accoglimento della candidatura del Codex Purpureus Rossanensis nell'elenco della Memory of the world dell'Unesco, pubblicata in questi giorni sul sito ufficiale dell'UNESCO, assieme agli altri beni presentati da diversi Stati del mondo per l'Anno 2015. (UNESCO » Communication and Information » Memory of the World » Nominations 2014-2015 » Full list of current nominations » The Codex Purpureus Rossanensis) Il Codex, simbolo della città di Rossano per il suo ‘poliedrico’ significato storico-religioso-artistico-diplomatico, espressione della cultura bizantina che nel centro calabro visse una delle sue stagioni più prolifiche e floride, attrae, fin dal suo rinvenimento, studiosi e curiosi da tutto il mondo. L'idea di presentare, per la prima volta, la sua candidatura all'UNESCO fu caldeggiata e sostenuta, negli ultimi anni del suo ministero a Rossano, da Monsignor Santo Marcianò, sempre attento alla valorizzazione e alla promozione, anche al di fuori dei meri confini geografici calabri, del ricco patrimonio artistico-religioso presente nel territorio. Il merito di essersi fatto carico di tutto l’iter burocratico previsto, raccogliendo dati, incontrando esperti, redigendo la cronistoria del Codex, arricchendone il repertorio iconografico e sollecitandone la diffusione attraverso la creazione di un sito dedicato (http://www.codexrossanensis.it), va a don Nando Ciliberti, Direttore dell'Ufficio Beni Culturali della Diocesi, che, con passione, dedizione e competenza, ha seguito tutte le fasi previste dal Regolamento UNESCO. Hanno fornito il loro apporto, sinergicamente con l’Ufficio Beni Culturali, al fine di presentare la domanda (il 24.01.14 durante l’amministrazione diocesana di Mons. Antonio De Simone) corredata di tutto il necessario, diversi collaboratori che si sono occupati della traduzione del documento in francese e inglese: Don Andrè Outtara Klo Lassana, Barbara Caponsacco, Michele Abastante, Natalino Scino. Auspicio di tutti è che la scelta finale, tra i quattro "finalisti" italiani (UNESCO » Communication and Information » Memory of the World » Nominations 2014-2015 » Access by region and country » Europe and North America » Italy) che sarà effettuata a dicembre p.v, ricada sul nostro prezioso Codex, attualmente ancora presso l'ICRCPAL di Roma per il lavoro di restauro cui è stato sottoposto, da dove farà rientro in sede in autunno, in concomitanza con l’ingresso del nuovo Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.