13 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
10 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
12 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
15 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»
14 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
13 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli
11 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
16 ore fa:Sviluppo piano spiaggia a Cassano, Avena: «Una lunga stagione di promesse non mantenute»
15 ore fa:La Flc Cgil si conferma il primo sindacato nell'Istituto Itas-itc di Co-Ro
14 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso

Apre anche a Rossano l'istituto musicale "Donizetti"

2 minuti di lettura
Si amplia ulteriormente l’offerta formativa dell’Istituto musicale “Donizetti”. Una realtà ben consolidata che opera nel territorio del basso Jonio cosentino dal 2006. Da subito diventata punto di riferimento per numerosi bambini, ragazzi e adulti, quella del “Donizetti” è una realtà dinamica in grado di formare ed educare i propri allievi. Infatti, grazie al consolidato gruppo di maestri che quotidianamente opera all’interno della scuola, questa valida organizzazione riesce a trasmettere, non solo i saperi dell’educazione musicale, ma anche importanti input per di carattere educativo. Oltre alla primordiale sede di Mirto Crosia, allo scopo di facilitare il contatto con i numerosi allievi che provengono da Rossano e dall’hinterland, il direttore, Giuseppe Greco, ha ritenuto opportuno avviare una struttura anche nella città Bizantina. Una nuova, elegante e accogliente sede di circa 220 metri quadrati è stata allestita in Via Scazziota, 4 di Rossano Scalo. La nuova struttura polifunzionale è in grado di accogliere gli utenti del territorio rossanese e, al contempo, è capace di ospitare varie manifestazioni di carattere sociale, culturale e ricreativo, grazie alla confortevole sala riunioni, adeguatamente attrezzata. Il direttore Greco, che ha sempre puntato alla qualità dei servizi da erogare, anche stavolta ha puntato al meglio. Nell’esprimere la propria soddisfazione per l’apertura di questa nuova realtà, ha sottolineato che la crescita dell’Istituto musicale “Donizetti” è stata resa possibile dallo spirito di abnegazione dei maestri che vi operano. Allo stesso Greco non sono mancate parole di ringraziamento anche verso quei professionisti che negli anni passati hanno collaborato con questa importante realtà formativa. Il direttore Greco non ha dimenticato i genitori dei numerosi allievi: sempre disponibili e pronti a una collaborazione reale. L’Istituto musicale “Donizetti” accetta allievi a partire da un anno. <<Abbiamo sempre avuto>>, ha affermato Giuseppe Greco <<la sezione della “propedeutica musicale” (dai 3 ai 6 anni) ora vogliamo sperimentare un’ulteriore opzione: approcciarci con i bambini di un anno. Un’azione, quest’ultima, che verrà realizzata in sinergia con la Kinder school di Rossano>>. L’istituto musicale “Donizetti”, negli anni non si è limitato a offrire “semplici” nozioni di musica, ma è sempre andato oltre: ha rappresentato per i propri utenti un luogo di aggregazione e concreta socializzazione. Sono creature del “Donizetti” anche l’Orchestra di fiati ”Giacomo Puccini”, diretta dal Maestro Salvatore Mazzei e “Le stelle del Trionto”, guidate dal maestro Rosario Lullo. Al suo attivo la partecipazione a “Casa Sanremo”, un’area nata per dare ospitalità ad artisti, giornalisti e addetti ai lavori, durante il Festival della Canzone italiana. Anche qui i giovani musicisti della banda musicale “Puccini” nonché allievi del “Donizetti”, hanno avuto modo di farsi apprezzare dal folto pubblico presente e hanno avuto l’opportunità di essere ripresi dalle telecamere di Raduno e mandati in onda durante il programma “La vita in diretta”. “Note di libertà” è un altro progetto importante progetto ideato dall’Istituto Musicale “Donizetti” in collaborazione con la Casa Circondariale di Rossano, finalizzato a diffondere tra i detenuti l’educazione musicale. Un lavoro che mira a supportare gli stessi ospiti del carcere rossanese durante il loro percorso di recupero attraverso l’insegnamento degli strumenti musicali. Sono aperte le aperte iscrizioni per il prossimo Anno accademico 2014/2015.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.