9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
12 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
10 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
11 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
12 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
11 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
9 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
8 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
8 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
10 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Anziano in stato di abbandono soccorso dai Carabinieri

2 minuti di lettura

L’anziano ha poi raccontato ai Carabinieri di essere uscito di casa nei mesi precedenti solo per un periodo di ricovero in ospedale e che era anche impossibilitato ad alimentarsi regolarmente

Un anziano non autosufficiente di Paterno Calabro è stato trovato in stato di abbandono e soccorso dai  Carabinieri della Stazione di Dipignano fra le campagne della periferica frazione Tornarizzo. In particolare, nel corso di un servizio di perlustrazione, i militari hanno notato del fumo provenire da un’abitazione diroccata ed isolata, circostanza che li ha indotti ad approfondire quale fosse l’origine di quel fumo. Percorsa a piedi una stradina sterrata, i militari hanno raggiunto l’immobile, completamente senza infissi poiché distrutti da un incendio boschivo che tempo addietro aveva colpito il luogo - così come anche evidente dai segni presenti sulla vegetazione circostante - e con la porta di accesso spalancata. La curiosità dei militari intervenuti si è trasformata in stupore quando, una volta entrati nella struttura fatiscente, fra il denso fumo proveniente da legna umida accesa nel caminetto ed il buio delle stanze, hanno scorto la sagoma incurvata di un anziano 86enne del posto. E non meno stupore è stato letto negli occhi azzurri di quell’uomo trovato in totale stato di abbandono ed in condizioni igienico sanitarie indescrivibili. Proprio grazie al fumo di quel fuoco che tentava di accendere per riscaldarsi, e che invece stava finendo per soffocarlo, è riuscito ad attirare l’attenzione di qualcuno che potesse prendersi cura di lui.
L'ANZIANO NON MANGIAVA DA GIORNI
L’anziano, infatti, una vera e propria famiglia non l’aveva mai avuta: celibe, dopo una vita vissuta fra i campi, conduceva una vita solitaria nella sua insalubre ed isolata dimora, priva di energia elettrica, di acqua potabile, senza servizi igienici, con infiltrazioni di acqua piovana dal tetto. Una vera caverna del XXI secolo, un luogo in cui anche una sola giornata dura un’eternità. Fra l’altro, con le sue difficoltà di deambulazione ed inoltre sprovvisto di qualsiasi mezzo di spostamento, non avrebbe mai potuto provvedere da solo a migliorare le sue condizioni di vita. Rincuorato dalla provvidenziale presenza dei militari dell’Arma, l’anziano ha raccontato di essere uscito di casa nei mesi precedenti solo per un periodo di ricovero in ospedale e che era anche impossibilitato ad alimentarsi regolarmente (mostrando, al contempo, un pane raffermo e rosicchiato dai topi), tanto che non mangiava da due giorni. I Carabinieri della Stazione di Dipignano si sono adoperati immediatamente per trovare con urgenza una struttura idonea alla collocazione dell’anziano. Pertanto, tramite i servizi sociali del Comune di Paterno Calabro che hanno constatato la situazione di assoluto degrado, l’anziano è stato affidato alle amorevoli cure del personale di una casa di riposo per anziani a Malito. L’anziano, pieno di gratitudine, ha voluto ringraziare il Comandante della Stazione di Dipignano che si è recato personalmente nella struttura che lo ospita per sincerarsi delle sue attuali condizioni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.