2 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
2 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
3 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
5 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
3 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
5 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
6 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
4 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
6 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
4 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi

Antibracconaggio, vasta operazione della Polizia Provinciale

1 minuti di lettura
Sette persone denunciate e sequestro di fucili, munizioni e richiami acustici elettromagnetici. E' il risultato di una vasta operazione antibracconaggio condotta dalla polizia provinciale di Cosenza; eseguita sotto il comando della Dirigente Avv. Antonella Gentile e con il coordinamento del Sostituto Commissario dott.ssa Antonella Pignataro. Dall’apertura della stagione venatoria, gli agenti provinciali hanno effettuato numerosi servizi di monitoraggio del territorio; al fine di individuare comportamenti illeciti volti all’abbattimento di specie protette e al posizionamento, da parte dei bracconieri, di eventuali richiami acustici a funzionamento meccanico o elettromagnetico vietati dalla normativa vigente.
ANTIBRACCONAGGIO, INTERVENTI ESEGUITI DAI NUCLEI DI CASSANO E ROSSANO
Gli interventi sono stati eseguiti dal Nucleo Ittico-Venatorio nei Comuni di Cassano allo Ionio e Rossano Calabro; nonché dal Reparto operante presso il distaccamento di San Giovanni in Fiore, in agro di Celico. Gli agenti del Nucleo Ittico-Venatorio hanno sorpreso in flagranza di reato 6 persone in quattro distinte e separate operazioni antibracconaggio. Sono state portate a segno in località Marina di Sibari, Lattughelle e Sibari del Comune di Cassano allo Ionio. Sottoposti a sequestro penale, complessivamente, nove fucili da caccia e le relative munizioni; sette richiami acustici elettromagnetici; un telefono cellulare utilizzato come richiamo acustico; un accumulatore 12 volt; ventuno esemplari di avifauna abbattuta della specie Pispola, un codirosso, sette esemplari di fringuello, due verdoni, due fanelli e delle allodole. Tutte le persone fermate sono state denunciate, a piede libero, alla competente Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Castrovillari per i reati descritti, mentre tutto il materiale sequestrato è stato posto a disposizione della stessa Autorità giudiziaria. Elevate anche sanzioni amministrative, per mancata annotazione sul tesserino regionale della selvaggina abbattuta e/o per mancata esibizione della ricevuta di versamento della tassa di concessione governativa.
ESPRESSA SODDISFAZIONE DAL CONSIGLIERE GERVASI
Il Reparto Operativo del distaccamento di San Giovanni in Fiore, invece, nella zona di Protezione Speciale denominata “Sila Grande”, in agro di Celico, ha contestato a un cacciatore l’abbattimento di una pispola, appartenente a specie particolarmente protetta. Anche in questo caso, la persona è stata denunciata a piede libero alla competente Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Cosenza; sequestrati un fucile da caccia, munizioni e il capo abbattuto ed elevata sanzione amministrativa per mancata annotazione sul tesserino venatorio della selvaggina cacciabile abbattuta (n. 5 allodole). Soddisfazione è stata espressa dal Consigliere delegato all’Ambiente, Francesco Gervasi, che ha seguito tutte le operazioni: «questi risultati sono il frutto della grande attenzione del Presidente Iacucci e del sottoscritto nei confronti della tutela del territorio, dell’ambiente e della fauna in specie protetta. Un’attenzione che ha portato all’intensificazione dei controlli, grazie alla professionalità e all’impegno dei nostri agenti».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.