4 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
16 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
58 minuti fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco
1 ora fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai
5 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
16 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
1 ora fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
14 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
15 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
3 ore fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina

Anteas OdV Rossano promuove viaggio di educazione ambientale

1 minuti di lettura
Promossa dall'Associazione Anteas OdV Rossano un’altra interessante e riuscita iniziativa. Con il patrocinio di un viaggio culturale e di educazione ambientale nel Parco Nazionale della Sila.  Dopo l'arrivo al Centro “Cupone” , il viaggio ha preso il via dal percorso  naturalistico. Un esperto del parco ha  guidato il gruppo e ha illustrato e spiegato la flora e la fauna. Successivamente si è visitato  il museo della Biodiversità, una  collezione di  reperti naturalistici e faunistici di circa  22000 mila esemplari. Tra  farfalle, insetti,  talpe, piccoli  mammiferi , uccelli e  non ultimo, il lupo della Sila . Pranzo a sacco in  riva  al lago e spazio al rilassamento nell’immensa pineta. Si è quindi proseguito con una passeggiata rilassante  nel  centro  di  Camigliatello e con la visita ai Giganti della Sila, riserva FAI. Ammirando i suoi 58 straordinari  pini larici, dalla  circonferenza superiore a 2 metri, per una altezza di  45 metri e  dall’età di 350 anni  e oltre. Fantastica serata  di intrattenimento  in hotel a Casole  Bruzio. Nella  giornata  conclusiva, visita al  Museo della Nave, degli emigranti. La cui visita si snoda attraverso gigantografie di immagini straordinarie, in larga parte sconosciute,  e un  video con voce narrante. Che racconta le tante storie di dolori, piccoli e grandi eroismi,  una colonna sonora di canti dell’emigrazione italiana, tende a  creare un impatto fortemente evocativo/educativo nel visitatore.
ANTEAS: CONSENTITI RAPPORTI DI SOCIALIZZAZIONE
E ancora visita all’abbazia Florense di San Giovanni in Fiore, autentico tesoro di arte e di cultura. Scrigno ed emblema di una tradizione spirituale e culturale la cui nascita è legata alla straordinaria figura dell’Abate Gioacchino da Fiore. Inoltre  passeggiata  nel suo straordinario centro storico e ingresso al Duomo. Il rientro in tarda  serata tra  canti e musiche  e la  soddisfazione dei partecipanti. Che hanno, in diversi momenti,  manifestato al presidente  Guarasci la  gioia  e la  riconoscenza per  queste giornate. Che hanno consentito, tra l’altro, rapporti di  socializzazione, altro obiettivo centrato dall’Associazione Anteas.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.