3 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
1 ora fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
3 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
4 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
4 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
5 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
27 minuti fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
5 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
57 minuti fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
2 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata

Annullo Filatelico a Paludi. Giovedì cerimonia di bollatura

1 minuti di lettura
Nell’ambito del Programma di Filatelia dedicato ai Piccoli Comuni, che prevede la realizzazione di eventi di valorizzazione del patrimonio culturale dei territori anche attraverso i temi della filatelia e della scrittura, Poste Italiane e il Comune di Paludi – il paese del Parco Archeologico di Castiglione – celebrano il passaggio del Cammino Basiliano nel territorio paludese con uno speciale annullo filatelico. Giovedì 20 agosto dalle 17.00 alle 23.00 presso il Centro Polifunzionale, in via G. Verdi, a Paludi, sarà possibile ottenere l’annullo dedicato. Per l’occasione verranno presentate speciali cartoline edite in edizione limitata da Poste Italiane. Presenzieranno alla cerimonia di bollatura Concetta Maria Salerno – Operatore di Poste Italiane;  Francesca Bruni – Operatore di Poste Italiane; Stefano Graziano – Sindaco di Paludi. In occasione della cerimonia, sarà presentato anche il Cammino Basiliano – il percorso di più di mille chilometri suddiviso in 44 tappe che attraversa borghi, frazioni e piccoli comuni della Calabria antica – a cura dell’associazione Cammino Basiliano. A questo proposito, interverranno il Sindaco di Paludi Stefano Graziano; l’Assessore Regionale Gianluca Gallo; il Consigliere Regionale Pietro Molinaro; Antonella Serpa dell’Associazione “A Piedi Liberi”; Flaviano Lavia, referente d’area del Cammino Basiliano; Mimmo Flotta, referente di zona del Cammino Basiliano; concluderà Carmine Lupia, il presidente dell’associazione Cammino Basiliano. Presso lo stand di Poste Italiane, si potranno acquistare le più recenti emissioni di carte valori, insieme ai tradizionali prodotti di Poste Italiane: folder, cartoline, tessere, libri e raccoglitori per collezionisti. Il timbro figurato sarà disponibile presso lo sportello filatelico per i centoventi giorni successivi all’evento; in seguito, sarà depositato presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione dello Storico postale.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.