12 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
11 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
12 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
10 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
9 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
14 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
13 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
14 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
11 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
9 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali

Andreatta, l’uomo del Nord che fece nascere l’Unical 50 anni fa

2 minuti di lettura
RENDE, il ricordo di Beniamino Andreatta all'UNICAL Sarà la volta buona? Come per l’Unical, il primo passo concreto, al netto delle convention, lo fa Beniamino Andreatta. Sì, perché l’intitolazione del “ponte sul Campagnano” al primo rettore dell’Università della Calabria è di fatto una prova tecnica di trasmissione della città unica. Fusione che battezza anche l’ex premier Enrico Letta, discepolo “andreattiano”, arrivato in Calabria per la celebrazione del 50esimo anno della legge istitutiva del campus universitario, il primo in Italia in stile americano-anglosassone, tra i 500 atenei più importanti al mondo. E non ci gira intorno, Letta. Prende la palla al balzo e rispolverando il romanzo di Italo Calvino “Le città invisibili” spiega perché i ponti sono importanti: «L’intitolazione di un ponte a Beniamino Andreatta rappresenta un grande momento per l’unione delle città di Cosenza e Rende. È da più di un mese che ogni giorno il nostro pensiero va alla tragedia del crollo del ponte Morandi. Mi piace ripensare agli scritti di Italo Calvino, nei ponti si trova la fusione e il lavoro di tutti, ogni pietra è utile e si unisce ad un’altra per costruire navate e pilastri. Ed in questo spirito si inserisce la celebrazione di oggi, quello che da oggi arriva da Cosenza-Rende è un messaggio di unione forte che deve essere esteso a tutta la nazione».
 TRENTINO MERIDIONALISTA Beniamino Andreatta sapeva bene che cosa rappresentasse negli anni 70 la costruzione del campus universitario in Calabria. Ne era convinto lui e cercava di coinvolgere tutti quelli che gli stavano intorno, ricorda la figlia Eleonora. «Sono indimenticabili i viaggi che mio padre faceva per essere presenti ai sopralluoghi, ci voleva con sé, mio padre era un uomo del Nord, ma sapeva bene di quello che aveva bisogno il Sud». In compagnia di Giada, la moglie di Andreatta, morto 10 anni fa, Eleonora spiega cosa le è stato trasmesso dal padre. «Era convinto che al Sud andasse portato sviluppo ed emancipazione, non solo con gli aiuti di Stato, ma con degli strumenti nuovi per il territorio, e l’ateneo universitario in quegli anni era quello che serviva alla Calabria».
UNO STATUTO MODERNO Come ricordato anche nel corso del confronto che si è tenuto al Tau (teatro auditorium dell’Unical) a Beniamino Andreatta la Calabria deve essere riconoscente non solo per la legge istitutiva ma anche per la redazione dello statuto universitario che, nonostante gli anni, il rettore Gino Crisci definisce «incredibilmente moderno». E 50 anni fa sulla carta vergata dal primo rettore c’era l’istituzione dei dipartimenti, modello ripreso anche dal ministro Maria Stella Gelmini. «Certo, se all’epoca della riforma si fosse preso in mano il nostro statuto – continua Crisci – si sarebbe potuta fare una riforma decisamente migliore. Nella nostra carta fondativa avevamo non solo l’istituzione dei dipartimenti, ma un altro concetto importante, quello della “residenzialità”, secondo cui studenti e insegnanti dovessero essere residenti e anima del campus». Nell’estate del ’71 se ne immatricolarono 600, Andreatta sognava un ateneo di 12mila studenti, cifra negli anni ampiamente superata. «Abbiamo avuto anni difficili – aggiunge il rettore – sono stati superati ma solo perché come ci aveva suggerito Antonio Guarasci (il primo presidente della Regione Calabria, ndr) siamo riusciti a “sprovincializzarci”, ad oggi abbiamo 800 studenti stranieri, rapporti con università all’estero e 30 lauree doppie». (FONTE http://www.corrieredellacalabria.it/z-csb/item/159914-andreatta-luomo-del-nord-che-fece-nascere-lunical-50-anni-fa/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.