9 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
12 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
11 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
10 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
8 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
10 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
11 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
6 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
8 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni

Anas, 40 milioni di investimenti per la Calabria

1 minuti di lettura
Sono 40 i milioni che Anas investirà per interventi di manutenzione in Calabria. È stati infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea un bando da 660 milioni di euro per il risanamento strutturale delle opere d’arte (ponti, viadotti e gallerie) con interventi mirati alla conservazione, al consolidamento statico e alla protezione sismica delle opere sull’intero territorio nazionale. Il bando – spiega una nota – è suddiviso in 22 lotti per l’affidamento di altrettanti accordi quadro di durata triennale e ripartiti per area compartimentale o regionale, interessa tutte le arterie viarie gestite da Anas. L’affidamento degli appalti è stato avviato mediante procedura aperta per l’aggiudicazione di Accordi Quadro, strumento che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo.
OFFERTE DIGITALI DA FAR PERVENIRE SUL PORTALE ACQUISTI DI ANAS
Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali sul Portale Acquisti: https://acquisti.stradeanas.it pena esclusione, entro le ore 12.00 del 23 marzo 2019. L’investimento per ciascun lotto è così ripartito: 25 milioni di euro per la Liguria (lotto 1); 20 milioni per il Piemonte (lotto 2); 15 milioni per la Valle D’Aosta (lotto 3); e ancora 35 milioni per la Lombardia (lotto 4); 15 milioni per il Friuli-Venezia Giulia (lotto 5); 40 milioni per il Veneto (lotto 6); 40 milioni per la Emilia Romagna (lotto 7); e 40 milioni anche per la Toscana (lotto 8); 30 milioni per le Marche (lotto 9); 35 milioni per l’Umbria (lotto 10); 20 milioni per la Lazio (lotto 11); 20 milioni per la Campania (lotto 12); 25 milioni per la Basilicata (lotto 13); 30 milioni per l’Abruzzo (lotto 14); 20 milioni per il Molise (lotto 15). Inoltre 30 milioni per la Puglia (lotto 16); 40 milioni per la A2 “Autostrada del Mediterraneo” (lotto 17); 40 milioni per la Calabria (lotto 18); 30 milioni per l’area afferente le strade dell’area compartimentale di Catania in Sicilia (lotto 19); 30 milioni per l’area afferente le strade dell’area compartimentale di Palermo in Sicilia (lotto 20); 40 milioni per le autostrade siciliane (A18Dir Diramazione di Catania, A19 Palermo-Catania, A19Dir Diramazione per via Giafar, A29 Palermo-Mazara del Vallo, Autostrada Catania-Siracusa, A29Dir Alcamo-Trapani, A29Dir/A Diramazione per Birgi, A29Racc Diramazione per Punta Raisi, A29 Raccbis Raccordo per via Belgio; lotto 21) e 40 milioni per la Sardegna (lotto 22).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.