13 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
15 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
17 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
14 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
6 minuti fa:Co-Ro pronta ad accogliere una tappa del "De Cadorna Day"
15 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
12 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
14 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
12 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
16 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical

Amministrative Rossano, una emorragia annunciata

1 minuti di lettura
Di MATTEO LAURIA Anche la caparbietà ha il suo costo da pagare: rincorrere e supplicare i cittadini per colmare il vuoto delle liste. Una vera e propria emorragia mai riscontrata nella storia della città. E quando un’operazione di convincimento non giunge a buon fine, si ricorre ai mezzi del ricatto o della compravendita. È così che partiti e movimenti, chiamati a governare la cosa pubblica (pensate un po’!), si cimentano in un malcostume dai contorni inquietanti. Era nell’aria, d’altronde. La rassegnazione mista all’indignazione silente, presente nel corpo elettorale, si tocca con mano. Ecco perché sarebbe stato utile boicottare l’urna e posticiparla in autunno, cogliendo appieno il segnale, che giunge dalla comunità, di totale disapprovazione al modo di concepire le istituzioni e lo Stato. Si poteva trasmettere un segnale forte al Governo per l’insolenza con cui si è posto rispetto alle varie questioni vertenziali e alle disattenzioni nei riguardi della Sibaritide. Invece, è prevalsa la cocciutaggine di chi a tutti i costi vuole candidarsi, perché affetto da una sete di potere che non trova giustificazione alcuna. Ora giungono i primi segnali: la gente non ne vuol sapere di politica. È stanca, stufa dei soliti sistemi, di promesse non mantenute, di progetti faraonici inattuabili, delle solite denunce vuote e allusive che producono la solita effettistica senza ritorno alcuno. E c’è chi fatica: si millantano due/tre/quattro liste che di ora in ora si sgonfiano. A farne le spese, il partito dei Comunisti Italiani che punta l’indice contro le quote rosa, pur apprezzandone il principio. Il candidato Giuseppe Marincolo è costretto a tirare i remi in barca dopo aver avuto rassicurazioni circa l’accettazione dei candidati: «Sulla carta, la lista dei C.I. c’era e c’erano anche le donne. Ma quando si è chiesto loro di firmare l’accettazione della candidatura, alcune, che in un primo momento avevano accettato di candidarsi, hanno rinunciato, facendo capire di aver subito forti condizionamenti, fuori e dentro la cerchia familiare, per le prospettive lavorative future». Il Pdci dunque non potrà presentare la lista per mancato raggiungimento della quota rosa, 4 donne contro 6 richieste: «Questa non è democrazia, perché nella nostra realtà è ancora impossibile l’attuazione del diritto a partecipare alle competizioni elettorali di qualsiasi livello». Nel frattempo, i “cugini” di Rifondazione hanno annunciato il loro incondizionato sostegno alla lista Rossano Pulita di Flavio Stasi mentre i Socialisti (detentori del simbolo) si alleano con il candidato Stefano Mascaro. Colpo di scena a destra dove il rappresentante della confederazione nazionale degli agricoltori Mario Smurra, espressione di area moderata, potrebbe abbandonare (a titolo personale) il candidato Giuseppe Antoniotti, a poche ore dalla presentazione delle liste. La notizia è stata smentita nelle ultime ore dallo stesso interessato, ma nell’ambito di un comunicato diramato dall’Udc.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.