16 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
19 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
11 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
8 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
12 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
9 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
8 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
15 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
13 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
14 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 

Amendolara: risuona la campanella, si torna a scuola in sicurezza

2 minuti di lettura
Tutto pronto ad Amendolara per ripartire con il nuovo anno scolastico in sicurezza, per la serenità degli alunni e delle rispettive famiglie. Il sindaco Antonello Ciminelli ha più volte incontrato la dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo di Amendolara-Roseto Capo Spulico-Oriolo, Magda Berloco, predisponendo nel corso di apposite riunioni - alle quali ha preso parte anche l'assessore alla Pubblica Istruzione, Luciana De Vita, le linee guida - ognuno per le proprie competenze. Il Comune ha provveduto alla sanificazione dei plessi scolastici: scuola dell'Infanzia in Marina e al Centro; scuola Primaria al Centro; Scuola Secondaria di Primo Grado al Centro. Come prevede l'ordinanza regionale, a firma della presidente Jole Santelli, la campanella suonerà giovedì 24 settembre. Gli scuolabus accompagneranno i bambini ed i ragazzi come di consueto, con la novità del protocollo anti-Covid, come previsto dalle direttive ministeriali allegate all'ultimo DPCM del 7 settembre 2020. Gli scuolabus del Comune di Amendolara viaggeranno a capienza ridotta (disponibile l'80% dei posti appositamente marcati); gli alunni saliranno a bordo - muniti di mascherina dai 6 anni in poi - una alla volta dopo aver misurato a casa la temperatura corporea che non dovrà essere superiore ai 37,5° così come la completa assenza di sintomatologia. Sullo scuolabus sarà presente, come di consueto, la figura della vigilatrice, oltre al gel per igienizzare la mani. L'accesso a scuola - spiega la dirigente Berloco - avverrà scaglionato per fasce di orario e singolarmente. Infatti all'ingresso dei plessi sarà presente un collaboratore scolastico munito di dispositivi di protezione individuale che controllerà, mediante termoscanner, la temperatura corporea degli alunni. Ogni grado di scuola avrà il suo referente Covid e la stanza dedicata ad eventuali isolamenti di alunni o personale scolastico con sintomi sospetti, in attesa dell'attivazione del protocollo sanitario. Con l'aggiunta di nuovi ambienti, nello specifico per la scuola dell'Infanzia di Amendolara Centro e della Scuola Primaria, sarà garantito il necessario distanziamento tra i bambini in classe. Gli alunni dovranno presentarsi a scuola muniti di mascherine da utilizzare negli spazi comuni, comprese le classi, quando non sarà possibile garantire il distanziamento fisico. Per quanto concerne la mensa - prevista per la scuola Secondaria di Primo Grado e la scuola dell'Infanzia  - il sindaco Antonello Ciminelli si è impegnato a garantire il servizio anche in quest'anno scolastico che si preannuncia particolare. Prezioso il contributo dell'assessore Luciana De Vita che ha coordinato numerosi incontri con il personale interessato alla gestione degli alunni sugli scuolabus, mantenendo anche un filo diretto con le stesse famiglie dei bambini. Apprezzamento da parte del dirigente: «Abbiamo trovato  nell'Amministrazione Comunale di Amendolara - commenta l'ingegner Berloco - un ottimo interlocutore. Auguro a tutta la comunità un sereno anno scolastico con la consapevolezza che possiamo migliorarci, anche in situazioni critiche, orientando sempre il nostro agire al bene dei ragazzi che sono il nostro futuro più prezioso».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.