3 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
4 ore fa: Mario Oliverio lancia l'iniziativa "Ricostruire" per far ripartire l'area progressista
1 ora fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
2 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
19 minuti fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
2 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
1 ora fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
3 ore fa:«Abbiamo risvegliato le coscienze, non disperderemo questo patrimonio»
4 ore fa:Nuova Statale 106, Stasi: «Bene l'aggiudicazione dei 2 lotti. Ora opere complementari»
49 minuti fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa

Amendolara: oltre un milione di euro per Palazzo Andreassi

1 minuti di lettura
Il sindaco di Amendolara Antonello Ciminelli ha sottoscritto nei giorni scorsi una convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, rappresentata dal Capo del Dipartimento per le Pari Opportunità, Paola Paduano, che prevede l'erogazione al Comune dell'Alto Jonio cosentino di 1.118.000 euro per il recupero e la rifunzionalizzazione di Palazzo Andreassi, ubicato nel centro storico. Il Comune di Amendolara, con questo cospicuo finanziamento, rientra nel Piano Nazionale per la Riqualificazione Sociale e Culturale delle Aree Urbane Degradate. Il progetto proposto dal Comune intende recuperare il Palazzo Andreassi che prende il nome da un'antica famiglia nobile di Amendolara. L'edificio in passato è stato sede della Pretura, del Municipio e, sino agli anni ottanta, ha ospitato gli uffici delle imposte e del registro. Nello specifico, Palazzo Andreassi diventerà un Centro di Aggregazione Sociale (Centro Polifunzionale) comprensivo di ludoteca, videoteca, spazio multifunzionale, laboratori tematici di orientamento al lavoro: uno spazio protetto dove preadolescenti, adolescenti e giovani, in contatto anche con persone più anziane, potranno sperimentare un percorso di formazione sia umana che manuale. Inoltre, è intenzione dell'Amministrazione Comunale trasferire nell'immobile ammodernato anche il Museo Archeologico Nazionale "Vincenzo Laviola". Mentre l'attuale stabile, in piazza, una volta adeguato, custodirà le opere del maestro scultore e pittore Antonio Sassone, in una sorta di museo dedicato. Soddisfatto, di questo importante risultato, il sindaco Antonello Ciminelli, che nel febbraio 2018 si è recato in compagnia dell'assessore Prospero Scigliano a Bologna per incontrare l'allora sottosegretario, Maria Elena Boschi, per l'ufficializzazione della graduatoria dei comuni beneficiari. «Otteniamo il secondo più importante finanziamento della storia per importo, dopo quello che riguarda il torrente Valloncello - commenta il primo cittadino -. Così come lo abbiamo immaginato, Palazzo Andreassi diventerà un vero attrattore per lo sviluppo turistico-culturale dell'intero centro storico di Amendolara».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.