23 minuti fa:Unical, detenuto consegue il dottorato di ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo”
16 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
1 ora fa:Danno erariale da 1 milione di euro, condannato il Dirigente dell'Asp di Cosenza
3 ore fa:Il talento cassanese della danza Angelica Paternostro conquista la Germania
53 minuti fa:Immersioni per ipovedenti, nuova opportunità alla Secca di Amendolara
4 ore fa:Al Majorana di Co-Ro l'evento regionale "Erasmus Day" con studenti da tutta la Calabria
1 ora fa:La Città della Musica, appuntamento a Co-Ro con il Duo Eos flauto e fisarmonica
2 ore fa:Tragedia a Piragineti: 56enne muore cadendo da una scala
17 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
2 ore fa:Il Circolo Culturale in visita a Palazzo Cherubini: lo splendore ottocentesco fra arte, storia e musica

Amendolara celebra la sua "pizzutella": la mandorla autoctona

1 minuti di lettura
  È in corso ad Amendolara la seconda edizione della festa della mandorla "Pizzutella d'amare". Confronti, risonanze e degustazioni con al centro il frutto dalla drupa ovale che stasera nella splendida cornice del castello è stato presentato in tutte le sue declinazioni. Motore di questa iniziativa volta a riscoprire non solo un frutto autoctono e di antichissime origini ma l'identità stessa della comunità amendolarese (il nome della città deriva proprio dalla mandorla) è il sindaco Antonello Ciminelli. Il primo cittadino ha aperto i lavori della tavola rotonda, che ha portato al centro del dibattito proprio la Mandorla Dop di Amendolara. A chiudere i lavori e la discussione l'assessore regionale all'agricoltura, Gianluca Gallo.         Tra i partner commerciali dell'evento anche il liquorificio artigianale di Corigliano-Rossano, Perla di Calabria che ha proposto ai partecipanti e agli intervenuti la degustazione della prelibata mousse "Mandorla e Limone".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.