15 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
21 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
17 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
13 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
11 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
20 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
19 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
14 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
22 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
11 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto

Ambiente, pescato pesce flauto nello Jonio.Esemplare del Pacifico e mar Rosso

1 minuti di lettura
Ambiente. Un esemplare di pesce flauto pescato nello Jonio. Specie esotica del Pacifico.Causa il surriscaldamento del mar Mediterraneo
Ambiente. Pescato un esemplare di pesce flauto nelle acque del Salento di Torre San Giovanni, marina di Ugento,cittadina turistica sul mare Jonio, in provincia di Lecce. L'esemplare era finito nelle reti di un pescatore.L’esemplare di pesce flauto è lungo 1,20 metri e del peso di 700 grammi, commenta Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”. Si tratta del primo esemplare trovato nelle acque del Salento, dato che appartiene ad una specie tropicale finora mai avvistata in queste zone. Secondo gli esperti si tratta di un esemplare arrivato nel mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, trovando complice il surriscaldamento delle acque del Mare Nostrum per vivere anche a latitudini più settentrionali. Un nuovo abitante per lo jonio.
Ambiente. Descrizione della specie tipica del Pacifico , Oceano Indiano e mar Rosso
Il  pesce flauto è una specie esotica della famiglia Fistulariidae. Si tratta di un pesce diffuso nella fascia tropicale dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico compreso il mar Rosso. Da qui è penetrato nel Mediterraneo, attraverso il canale di Suez, dove è stato segnalato per la prima volta nel 2000 in Israele; negli anni successivi si è rapidamente espanso raggiungendo la Turchia, l’isola di Rodi, Creta, le coste dell’Italia meridionale, la Sicilia, la Sardegna e le coste tirreniche e adriatiche, spingendosi sino alle coste della penisola iberica. Vive in acque costiere nei pressi delle scogliere, più di rado su fondi mobili o su praterie di Posidonia oceanica.Ha un aspetto caratteristico tipico dei membri della famiglia Fistulariidae, molto sottile, depresso e con mandibole molto allungate unite a forma di tubo e un lungo e sottile filamento che sporge dal centro della pinna caudale. Le pinne dorsale e anale sono poste molto indietro, opposte e simmetriche, piuttosto piccole. Le scaglie sono assenti.Il colore è olivaceo o verdastro su dorso e fianchi. Può presentare marmorizzature scure sul dorso, soprattutto di notte. Spesso (più di frequente negli individui extramediterranei) il corpo è cosparso di punti o linee azzurro vivo. Nonostante l’aspetto che ricorda un serpente marino, il pesce flauto è innocuo e si ciba solo di crostacei e piccoli pesci. L’esemplare è stato preso in consegna da un esperto naturalista per essere esaminato. (FONTE Soverato web)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.