10 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
10 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
12 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
13 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
14 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
14 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
11 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
13 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
11 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
12 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»

Ambiente, a Cosenza l'edificio più sostenibile d'Europa

1 minuti di lettura
DI REDAZIONE Una volta tanto la Calabria viene nominata per una notizia che non può fare altro che piacere. Secondo il Sustainabile Urban Building Contest di Hannover, l’edificio più sostenibile d’Europa è a Cosenza, definito il primo ed unico edificio ad alta efficienza energetica, consumando il 70% in meno dell’energia. È la sede dell’azienda Omnia Energia che propone le alternative per la riduzione del costo energetico. Il creatore di Omnia Energia è Vincenzo D’Agostino, ex dirigente dell’Enel, che è stato il primo, 14 anni fa,ha portare in Italia il Sustainabile Urban Building Contest. L’edificio è dotato di un sistema complesso di pareti inclinate, alberi ad alto fusto, cappotti termici, vetrate a bassa trasmittenza, sistemi intelligenti di ricambio dell’aria a flussi incrociati e lampade che regolano autonomamente la luminosità in base alla luce proveniente dall’esterno.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.