5 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
2 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
5 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
2 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
4 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
3 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
1 ora fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
3 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
1 ora fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
4 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design

Amarelli.it, nuova finestra online sulla liquirizia

1 minuti di lettura

Su Amarelli.it continuano ad affacciarsi migliaia di utenti italiani ma numerosi anche dall’estero

L'immagine digitale della fabbrica di liquirizia più famosa al mondo si rinnova. Amarelli.it, si è rifatto il look il sito della liquirizia italiana per antonomasia, geolocalizzatore e marcatore identitario di Corigliano-Rossano e della Calabria; una delle più importanti espressioni del Made in Italy nel mondo e dell’impresa culturale del Mezzogiorno. Dinamico, intuitivo, moderno. L’esperienza imprenditoriale e familiare Amarelli conferma la sua mission: legare la tradizione, che si tramanda con passione dal 1731, all’innovazione e alla contemporaneità. Lo shop di Amarelli può essere considerato la trasposizione sul web del Factory Store (che tra qualche giorno compie 2 anni), open lab e finestra aperta sull’esterno che proietta ed esprime il valore sociale e culturale dell’azienda nel mondo.

IL MUSEO DELLA LIQUIRIZIA CONTINUA A RICEVERE MIGLIAIA DI VISITATORI

Su questa finestra che si fa virtuale per quanti risiedono fuori dalla Calabria, continuano ad affacciarsi migliaia di utenti italiani ma numerosi anche dall’estero; soprattutto francesi. L’interesse maggiore è per la liquirizia pura; ma i numeri dell’e-commerce restituiscono un’attenzione generale per l’intera gamma di prodotti dalle mille sfumature e declinazioni. Dalle imperdibili lattine da 20 e 40 grammi, must have, contenitori emozionali ed icone intramontabili del brand Amarelli nel mondo; alle gommose, come gli assabesi, le morette al limone o all’arancia; e ancora dai senatori dai sentori di violetta, alle confettate; passando dal nuovo packaging da 60, fino alla limited edition e alle specialità, l’incontro della liquirizia con il cioccolato, la menta ed il miele. E poi ci sono gli estratti e le tisane, la polvere, i liquori e distillati.

La storia dell’Azienda, i prodotti, l’e-shop, le ricette e lo spazio dedicato al Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli che, inaugurato nel 2001, continua a ricevere migliaia e migliaia di visitatori durante tutto l’anno. Sono, questi, i menu attraverso i quali si accede al mondo Amarelli che da 11 generazioni sceglie le migliori radici, le più pregiate, per consegnare ai propri estimatori la liquirizia più venduta e conosciuta al mondo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.