"A Fortunato Amarelli ci legano storici e consolidati rapporti di amicizia, di stima e di reciproco impegno"
Il fiduciario Slow Food Lenin Montesanto esprime a nome del Comitato di Condotta Pollino Sibaritide Arberia ed insieme a Roberto Matrangolo portavoce della Comunità Slow Food Arberia, grande soddisfazione per l’indicazione, avvenuta nei giorni scorsi, a presidente designato di Confindustria Cosenza di Fortunato Amarelli. L'amministratore delegato dell'omonima azienda di Corigliano Rossano, è socio fondatore nel 2012 a Rossano del Convivium Slow Food; nonché membro dello stesso Comitato insieme a Cristiana Smurra, Ciccio Ratti, Cesare Anselmi, Antonio Scaglione, Leo Acri, Micheal Barillaro, Francesca Felice e Luigi Pucciano. "Il metodo della comparazione costante con esperienze e progetti internazionali. Il valore autentico della responsabilità sociale d’impresa. Rappresentano entrambi ingredienti preziosi se e quando si intende offrire un contributo ideale e concreto di visione e di crescita per il territorio in cui si vive ed opera. E sono caratteristiche virtuose che appartengono sicuramente a Fortunato Amarelli, al quale ci legano storici e consolidati rapporti di amicizia, di stima e di reciproco impegno nel comune sforzo di costruzione, di rafforzamento e di condivisione della complessiva capacità di attrazione turistica e culturale del territorio e della Calabria".
IL CURRICULUM DI AMARELLI
Ad Amarelli, che sarà votato ed eletto a settembre nel corso dell’assemblea generale dei soci, la Condotta Slow Food Pollino Sibaritide Arberia rivolge gli auguri di buon lavoro; nella consapevolezza che anche e soprattutto questo nuovo e prestigioso ruolo – sottolinea il Comitato – egli saprà dimostrare e condividere quell’impegno di qualità e quella visione positiva, aperta e costruttiva che lo ha sempre distinto. Il Presidente designato Fortunato Amarelli, 46 anni, è Amministratore Delegato della Amarelli Fabbrica di Liquirizia di Corigliano-Rossano, rappresenta la dodicesima generazione di una famiglia di imprenditori che opera sin dal 1731 nella produzione della liquirizia. Presente in oltre 26 Paesi, l’Azienda è fra le poche di liquirizia ancora attive nel mondo ed ha contribuito sensibilmente al recupero di una tradizione dolciaria tutta italiana che stava per scomparire, tale recupero è stato possibile anche grazie alla realizzazione del Museo della Liquirizia che nel solo 2018 è stato visitato da circa 60 mila persone. Amarelli attualmente è vicepresidente di Confindustria Cosenza e nel tempo ha ricoperto gli incarichi di Presidente dei Giovani Imprenditori, componente del Comitato di Presidenza di Confindustria Cosenza e Presidente della Sezione Agroalimentare di Confindustria Cosenza e di Unindustria Calabria.