9 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
4 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
6 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
7 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
8 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
5 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
4 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
8 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
5 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
7 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”

Altomonte, prosegue l'iniziativa "Na' Birra nell'orto sul borgo". Fino al 21 street food e musica dal vivo

1 minuti di lettura

Altomonte. Continua con grande riscontro l’originale format di intrattenimento identitario proposto dalla Famiglia Barbieri "Na’ Birra nell'orto sul borgo".  Si registra curiosità e grande partecipazione nel ventaglio di iniziative pensate ed organizzate per il 50esimo anniversario di una esperienza imprenditoriale che rappresenta ormai un felice punto di non ritorno nell’approccio alla ospitalità, alla ristorazione ed alla responsabilità sociale per la propria terraCon i piedi nell’orto-fucina dell’agrichef Enzo e letteralmente affacciati sulla Chiesa di Santa Maria della Consolazione, marcatore identitario distintivo di Altomonte città d’arte, amanti della birra, turisti stranieri e appassionati di esperienze da tutto il territorio stanno continuando ad animare il vialetto di campagna allestito a qualche gradone più in giù rispetto all’Hotel ed impreziosito ogni sera da street food e musica dal vivo.

Proseguiranno fino a domenica 21 gli appuntamenti. Questa sera, venerdì 19 si continua con Gianni Addante, sabato 20 con Enzo Barbieri e GRP Folk, domenica 21 con DJ Franco Siciliano.  Dal coppo misto fritto di paranza al panino marinaro alla bagnarota, dalla trippa paesana allo spezzatino di vitello, dal panino del nostromo con calamaretti e zuppa alla grigliata del porco, dai peperoni e patate ai pomodori con cipolla, dalla ciambotta di melanzane a minestra allo stinco al forno fino alle ali di pollo fritte con patate. Sono, queste, alcune delle proposte identitarie che faranno da contorno alla birra che insieme al Tartufo di Pizzo come unico dessert, delizieranno i visitatori. [gallery link="file" size="large" ids="88171,88172,88175"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.