15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
38 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Alto Jonio spopolato, numeri inferiori rispetto a quelli ufficiali

1 minuti di lettura
di FRANCO MAURELLA Cominciamo con una curiosità: nel 1861, anno in cui l’Istat ha cominciato a censire gli abitanti per ogni comune, Trebisacce il più popoloso comune dell’Alto Jonio e Villapiana, l’unico con oltre 5 mila abitanti, contavano rispettivamente 1490 e 954 anime. Nello stesso anno di censimento, comuni che oggi rischiano di rimanere completamente spopolati come Alessandria del Carretto, Castroregio, Nocara o San Lorenzo Bellizzi,  tutti comuni montani, facevano registrare popolazioni di numero superiore a Trebisacce e Villapiana: Alessandria 1695 abitanti (oggi 530); Castroregio, 1396 (oggi 345); Nocara 1292 (oggi 422); San Lorenzo Bellizzi 2403 (oggi 746). Il fenomeno è di facile spiegazione: gli interessi commerciali e le dinamiche ad essi affini, si sviluppavano lungo la costa e non certo a monte. A Trebisacce, tra l’altro, l’arrivo della ferrovia diede un ulteriore impulso di crescita e lo scalo merci attirava sempre più gente, sempre più commercianti. Alla fine dell’800 cominciò la grande emigrazione oltre oceano: l’Argentina ed il Sud America accolsero milioni di meridionali. I comuni dell’entroterra si spopolavano mentre quelli sulla costa (Amendolara, Roseto, Rocca Imperiale, Trebisacce e Villapiana) continuavano a far registrare un incremento demografico. Fin qui la storia, il passato. Veniamo ai giorni nostri per rilevare un’altra ondata migratoria, questa volta di giovani laureati e diplomati che fanno la fortuna delle regioni già ricche dell’Italia del Nord lasciando la Calabria ed il Mezzogiorno privi di idee e professionalità capaci di promuovere crescita socio-economica. Anche questa volta, il dato dei comuni costieri, nonostante la grave emigrazione giovanile, va controcorrente. Ed allora c’è da chiedersi se i dati dell’Istat siano reali o fittizi. Ci spieghiamo meglio: A Trebisacce la popolazione residente risulta essere, dal censimento 2011, di 8734 abitanti. Un calo demografico rispetto a dieci anni prima, dovuto anche alla chiusura di presidi istituzionali quali la Pretura, la Guardia di Finanza, fino a giungere alla chiusura dell’ospedale. Del resto, basta guardare la composizione delle classi nelle scuole dell’obbligo. Sarebbero di numero inferiore se non ci fossero gli extracomunitari a rimpolparle. La domanda ed il dubbio allo stesso tempo, è se la popolazione realmente presente a Trebisacce, così come in altri comuni della costa, sia inferiore a quella rilevata dall’Istat per la semplice ragione che i nostri giovani emigrati conservano, almeno per un po’, la residenza nei comuni di origine, anche se non ci vivono più. Per i comuni a rischio spopolamento si sta cercando di porre rimedio con iniziative variegate. A Canna, per esempio, la passata amministrazione comunale offriva la casa gratis agli extracomunitari con figli in età scolare, che si trasferivano e trasferivano la residenza. Per qualche anno si è evitato che la scuola dell’obbligo non ci fosse più.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.