10 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
8 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
8 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
11 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
9 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
7 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
10 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
9 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
12 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
11 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo

Almirante, a Crosia si celebra il padre della destra italiana

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Donna Assunta Almirante a Crosia per celebrare, nella sua Calabria, l’Anno Almirantiano, che ha visto decine di eventi in tutta Italia e convegni di carattere nazionale, promossi dalla Fondazione An e dalla Fondazione Giorgio Almirante, per ricordare la figura dello storico fondatore del Msi nel centenario della nascita. E che si èconcluso ufficialmente lo scorso 17 settembre, con una tavola rotonda presso la Camera dei deputati.  Domani, Sabato 26 Settembre 2015, nella sala cerimonie dell’Agriturismo Fonte della Madonna “La mia vita con Giorgio” presentazione del libro e il convegno/dibattito alla presenza dell’autore Antonio De Pascali L’evento, promosso dalla Cmp Agency, con il contributo di DmSpot (Digital Media), farà seguito all’inaugurazione del nuovo Viale intitolato proprio alla memoria di uno dei politici italiani più amati di tutti i tempi, situato nella nuova area della lottizzazione Romano, promossa dall’Esecutivo cittadino e del comitato civico presieduto dal consigliere comunale Francesco Russo. Un parterre d’eccezione presiederà il dibattito. A partire proprio da Raffaella Stramandinoli, al secolo Donna Assunta Almirante, preziosa figura femminile, memoria storica della Destra Italiana, che con Giorgio Almirante condivise quarant’anni della sua vita. L’altro volto che con il suo si è fuso, sfumandosi, per diventare, senza retorica, due facce di una stessa medaglia. Insieme a lei, sua figlia,Giuliana de’ Medici, giornalista e Segretario della Fondazione Giorgio Almirante, nonché l’autore del libro, il giornalista de “Il Borghese” Antonio De Pascali. Salentino di nascita, romano di adozione, che tra le numerose esperienze e collaborazioni che impreziosiscono il suo curriculum, vanta di essere tra i fondatori, nel 1990, de "L'Ora del Salento", settimanale della Curia arcivescovile di Lecce, giornale che coordina sino al 1991. Nel 2000 ha fondato e diretto a Lecce il quotidiano "Salento Nuovo". Nel 2005 è componente dell'Ufficio stampa del Presidente della Regione Lazio, Francesco Storace, e nel2006 dell'Ufficio stampa del Ministro delle Politiche agricole, Gianni Alemanno. Dal 2007 è editordella casa editrice Pagine e redattore de "Il Borghese". Ad impreziosire ulteriormente il dibattito, introdotto e moderato dai giornalisti Giusj De Luca e Marco Lefosse, l’intervento di Domenico Campana, scrittore giornalista e capo redattore Ansa presso il Ministero degli Affari Esteri, nonché figlio illustre di Rossano e del territorio della Valle del Trionto e volto storico della destra sociale sibarita e romana. Insomma, un evento storico per il territorio ed un appuntamento unico da non perdere, per quanti, da destra a sinistra, credono ancora nel valore concreto della Politica, quella che travalica gli steccati degli ideologismi e sa rendere onore e merito ad una delle figure più emblematiche dell’Italia repubblicana, come lo è, senza dubbio alcuno, la figura di Giorgio Almirante.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.