2 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
3 ore fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
3 ore fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
4 ore fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo
2 ore fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
1 ora fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
42 minuti fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
5 ore fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
12 minuti fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
1 ora fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»

Agroalimentare, Assessore Gallo incontra organizzazioni di categoria e ISMEA

1 minuti di lettura

Regione al lavoro per la ristrutturazione del debito delle aziende. Gallo: «Salvaguardare la competitività del comparto»

Spalmare i debiti presenti negli anni a venire e, al tempo stesso, immettere liquidità nel circuito. Questi i due pilastri sui quali poggia l’azione messa in campo dall’Assessorato regionale all’Agricoltura per sostenere concretamente il settore agroalimentare calabrese, fortemente penalizzato dalla crisi determinata dalla pandemia. A tal riguardo, su iniziativa dell’Assessore Gianluca Gallo, in giornata ha avuto luogo incontro con le organizzazioni agricole calabresi, al quale ha preso parte, in videoconferenza, anche il direttore generale dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo, Raffaele Borriello. «Insieme ad Ismea, la cui disponibilità va pubblicamente riconosciuta», spiega Gallo, «abbiamo avviato un percorso per la ristrutturazione del debito delle aziende agricole calabresi. Stiamo valutando le migliori opzioni perché diventi possibile diluire in più annualità i debiti contratti dagli imprenditori agricoli, così da dare loro respiro, soprattutto dopo i danni causati dalle restrizioni da Covid 19 e dai cambiamenti dei mercati che ne sono conseguiti». Sottolinea Gallo: «Purtroppo, le misure racchiuse nel Decreto Rilancio non tengono pienamente conto delle effettive esigenze del comparto agroalimentare. Per questo, d’accordo con il Presidente Santelli, la Regione Calabria sta ricercando in autonomia soluzioni efficaci». «La priorità è l’immediatezza: dobbiamo immettere liquidità nel sistema nel più breve tempo possibile, per tutelare la competitività delle aziende calabresi ed aiutare i nostri agricoltori, che nonostante la crisi non si sono mai fermati». Dal canto suo, Borriello ha anticipato la predisposizione di una serie di misure, tra cui l’istituzione di un fondo emergenziale a tutela delle filiere in crisi ma pure la cambiale agraria, con la quale Ismea punta a mettere in gioco 30 milioni di euro, erogando direttamente mutui a tasso zero, senza burocrazia o istruttoria, solo previa presentazione di un’autocertificazione. «L’incontro odierno – aggiunge l’Assessore – può essere considerato il primo passo di un percorso ancora lungo ma necessario. Credo che quello dell’ascolto sia l’approccio giusto per poter impostare un buon lavoro, a tutela del comparto agroalimentare. Nel frattempo, insieme al Dipartimento Agricoltura, proseguirà l’impegno per il reperimento di eventuali risorse inutilizzate o che possano essere rimodulate, al fine di garantire immediatamente disponibilità economica agli operatori».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.