9 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
7 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
9 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
5 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
6 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
10 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
4 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
3 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
4 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
10 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore

Agrippino e Pontelli rimangono sulle ciminiere. Ancora nessuna soluzione

1 minuti di lettura
Davide Agrippino e Carmine Pontelli trascorreranno la notte a 110 metri all'ultimo piano del grande quadricamino della centrale turbogas di contrada Cutura-Sant'Irene. Per loro e per la loro vertenza lavorativa non ci sono risvolti. Le posizioni non si muovono e anche i tavoli per discutere della vertenza, causa l'emergenza coronavirus, sono lenti. «Nonostante la disponibilità dell’assessore al lavoro del comune di Corigliano-Rossano, Tatiana Novello, - fa sapere il segretario territorio della Cgil, Giuseppe Guido - a poco è servita la riunione con Enel rappresentata dalla dirigente Rossella Sirianni. Enel - aggiunge - pur mostrando la volontà di risolvere la vicenda nel medio periodo aveva dato disponibilità per un incontro risolutore per martedì prossimo». Se questi sono i tempi si prospettano tempi di protesta durissimi per i due manifestanti. «Un'attesa così lunga - dice Guido - è stata rigettata perché, nonostante il covid, è davvero inspiegabile dal punto di vista sociale. Si sta lavorando ad una video riunione nelle prossime ore» ma ancora non si ha conferma. «Abbiamo più volte chiesto ad Enel - precisa ancora il sindacalista - di farsi carico di una soluzione veloce della vicenda sia per questioni di sicurezza ed anche perché, nonostante le attività di sola messa in sicurezza in corso, i due lavoratori meritano che si onorino gli impegni con una assunzione a tempo indeterminato che sarebbe comunque legata al cantiere della centrale». «Abbiamo apprezzato impegno della Amministrazione cittadina rappresentata dall'assessore Novello - conclude Guido - volto a costruire futuro incontro che guardi alla costruzione di un effettivo cronoprogramma delle attività che tenga conto anche delle tempistiche contrattuali dei lavoratori storici dell’indotto. Ciò per evitare una volta per tutte il ripetersi di manifestazioni di protesta eclatanti grazie alla garanzia di diritti e lavoro»
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.