3 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
18 minuti fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
48 minuti fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
4 ore fa:Un amaro quarto posto per Jesse John ai Campionati Italiani
2 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
1 ora fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
3 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
2 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
1 ora fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
4 ore fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio

Aeroporto Lamezia Terme, inaugurata nuova pista

1 minuti di lettura
LAMEZIA TERME "Con l'ampliamento siamo il terzo aeroporto del Sud che ha una pista di tre km dopo Palermo e Brindisi, e prima di Bari, Trapani e Napoli che hanno una pista inferiore". Lo ha detto il presidente della Sacal, la società che gestisce lo scalo di Lamezia Terme, Massimo Colosimo, in occasione dell'inaugurazione della nuova pista. L'incontro è servito anche per fare il punto su quello che è stato il percorso che ha portato lo scalo a registrate, dal 2009, un aumento di traffico passeggeri del 40% con una proiezione di oltre tre milioni entro il 2025 e annunciare le attività che si stanno realizzando per "creare le condizioni strutturali affinché Lamezia diventi attrattivo del Mezzogiorno". Colosimo ed il direttore generale Pierluigi Mancuso hanno parlato di ampliamento dell'aerostazione; hangar per aeromobili medio-grandi; raddoppio del parcheggio; terminal autolinee con riassetto della viabilità; stazione di servizio e autolavaggio; albergo 4 stelle con 120 camere e centro congressi. (fonte e foto Ansa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.