1 ora fa:Tragedia sfiorata a Capo Trionto: Velista solitaria salvata dalla Guardia Costiera in condizioni estreme
38 minuti fa:Rossanese, c'è ancora speranza
4 ore fa:Cassano Jonio, ennesimo trionfo degli studenti del Comprensivo
6 ore fa:Dopo la caduta del Muro di Berlino la Calabria è diventata la vera frontiera d'Europa
7 ore fa:La didattica immersiva del Mondadori piace ai bambini
1 ora fa:Corigliano-Rossano dice "no" alla 'ndrangheta: Nino De Masi ospite d'onore al Castello Ducale
8 ore fa:Cassano Jonio alle urne per scegliere il dopo Papasso: ecco tutti i candidati e le liste a supporto
9 ore fa:Un Garante della Disabilità a Corigliano-Rossano? Partita a scacchi: dal No si è passati al "si può!"
11 ore fa:Cariati e Germania: un Patto d'Amicizia nel segno della cultura e della memoria
2 ore fa:Due verità scomode: nella Sibaritide-Pollino aumenta la povertà e lo Stato è lontano anche dalle vittime di femminicidio

Abusivismo edilizio, sequestri a Crosia e Buonvicino

1 minuti di lettura

A Crosia lavori eseguiti senza permesso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico

Una recinzione di cemento armato è stata post sotto sequestro a Crosia, in località Trionto, dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano. Il sequestro è avvenuto a seguito di un controllo all’interno di un cantiere edile i cui lavori riguardavano la realizzazione di muri in cemento armato di recinzione. A seguito degli accertamenti eseguiti si è verificato che i lavori erano stati eseguiti senza permesso di costruire in zona sottoposta a vincolo paesaggistico e ambientale ed in zona dichiarata SIC, sito di interesse comunitario denominato “Fiumara di Trionto”. Si è pertanto proceduto oltre al sequestro alla denuncia del proprietario.
A BUONVICINO SEQUESTRATO MANUFATTO ABUSIVO IN CEMENTO
Altro sequestro edilizio è avvenuto sul litorale tirrenico della Provincia di Cosenza nel Comune di Buonvicino. In località “Truglio” i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cetraro a seguito di un controllo in una azienda agricola hanno posto sotto sequestro un manufatto abusivo in cemento di oltre 100 metri quadri che sarebbe stato usato in futuro come ricovero animali o magazzino per alimenti per gli stessi. Le verifiche hanno constatato che il manufatto edilizio con pilastri in cemento e copertura con struttura in legno, ferro e lamiera zincata è stato realizzato abusivamente in quanto i lavori sono stati realizzati senza aver acquisito il permesso per costruire, in area ricedente in zona sismica sottoposta a vincolo idrogeologico. Anche in questo caso oltre al sequestro si è proceduto alla denuncia del proprietario e possessore del manufatto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.