56 minuti fa:Il gambero viola di Cariati conquista Anversa: l’icona anti-oicofobia della Calabria arriva tra Rubens e Van Dyck
2 ore fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
15 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
14 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
16 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
1 ora fa:Unical, attivato un presidio sanitario di primo soccorso e nuovi servizi sociosanitari in Campus
14 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
11 minuti fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica
14 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
15 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano

Al Museo della Sibaritide presentazione del libro di Giovanni Pistoia su Dante Maffia

2 minuti di lettura
L’appuntamento è per venerdì 12 agosto, alle ore 18.00, presso il Museo della Sibaritide. L’Irfea – Istituto Regionale per la Formazione e per l’Educazione Ambientale – e La Mongolfiera Editrice & Spettacoli, con il Patrocinio della Città di Cassano all’Ionio e nell’ambito del “Sibari Art Festival” – Festival Internazionale delle Arti e delle Culture –, ha ideato e organizzato una manifestazione d’indubbio interesse, che si configura come tra le più pregevoli a carattere culturale in programma nell’estate calabrese. Ci si riferisce alla presentazione dei due nuovi “Quaderni dell’Irfea”, rispettivamente dal titolo “Dante Maffia: tutto ebbe inizio con il nome”, a firma di Giovanni Pistoia, e “Sul Golgotha”, seconda edizione a cura di Carlo Rango, propulsore della manifestazione in oggetto così come di numerose altre del medesimo tenore. Tale giornata nasce come un’occasione per riflettere sull’opera dei due intellettuali Dante Maffia e Giovanni Pistoia. Entrambi autori di numerose pubblicazioni, che spaziano dalla prosa alla poesia, dalla narrativa alla saggistica, sulla cui scrittura i relatori saranno chiamati a tracciare peculiarità, caratteristiche, muse ispiratrici e intenti prefissi. Così scrive, tra l’altro, nella Prefazione al volume di Pistoia, riassumendo mirabilmente il fecondo incontro avvenuto tra questi due esponenti della cultura calabrese, Carmine Chiodo, docente dell’Università Tor Vergata di Roma: “Si sono incontrate due forti e belle sensibilità e la penna di Giovanni Pistoia si è aperta con gioia. Non ci sono finzioni letterarie, non ci sono difficoltà di lettura. Pistoia si fa capire e così Maffia guadagna un altro tassello importante, uno di quei tasselli che avrebbero fatto dire a Francesco De Sanctis di avere trovato sul suo cammino un maratoneta a cui dà la mano, per la vittoria finale, un altro maratoneta altrettanto ricco di poesia, del respiro di Ulisse, di intensa, meravigliosa e forte umanità”. Il libro di Giovanni Pistoia, che raffigura in copertina una lieta immagine di Dante Maffia nella sua Roseto Capo Spulico, consta di due parti: la prima, “Dai racconti del focolare al fuoco della parola”, e la seconda, “Emozioni di pagine in dono”. Qualificato e numeroso il parterre di autorità civili e religiose, nonché di studiosi e artisti che animeranno la disquisizione. I saluti di apertura sono affidati al Sindaco di Cassano all’Ionio, Gianni Papasso, a Carlo Rango, docente dell’Università della Calabria e presidente pro-tempore dell’Irfea, e a Giovanni Spedicati, titolare e direttore della casa editrice La Mongolfiera. Seguiranno gli interventi di Monsignore Francesco Savino, Vescovo di Cassano all’Ionio, dei docenti Francesco Perri e Giuseppe De Rosis e dell’avvocato Pino Zumpano, presidente onorario della Camera Penale di Rossano. La discussione sarà allietata dagli stacchi musicali eseguiti dal clarinettista Daniele Cirigliano e dalla pianista Carla Rubini, nonché dalle letture di alcuni brani dei testi protagonisti della kermesse culturale, a cura di Nuccia Benvenuto, Anna Milieni e Anna Minnicelli. L’iniziativa del prossimo 12 agosto si profila, pertanto, come un evento di non solo poesia e letteratura, ma anche di musica e arte. Saranno infatti esposte opere pittoriche di Serena Maffia e una litografia di Mario Pitocco. Ad arricchire il tutto, le pagine del “Giardino itinerante della poesia” di Francesco Perri (curatore anche dell’Indice dei nomi e dell’Indice dei luoghi del libro di Pistoia). I lavori saranno coordinati dalla docente Antonella Marino. (fonte: comunicato stampa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.