23 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
Ieri:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
9 minuti fa:L'ospedale di Cariati sembra essere ripiombato nei tempi bui
1 ora fa:La Calabria del Diritto sbarca al Salone del Libro di Torino con Sibari e i suoi primati giuridici
39 minuti fa:Atti persecutori e maltrattamenti in famiglia: a Co-Ro due misure cautelari
1 ora fa:Tra cielo e terra, a Schiavonea un pomeriggio di riflessione sull'opera di Rossella D'Aula
2 ore fa:Successo per il doppio appuntamento al teatro Troisi di Morano
15 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
22 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
17 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta

A Le Notti dello Statere arriva Marco Bocci

1 minuti di lettura
di SAMANTHA TARANTINO Valorizzare il territorio della Sibaritide passando dal cinema e dalla televisione, coinvolgendo i giovani lanciando loro messaggi importanti. Questo è l’obiettivo della Associazione Cinema Calabria che quest’anno porterà in scena la XI edizione de Le Notti dello Statere, l’interessante rassegna televisiva e cinematografica della Sibaritide. E lo statere, la moneta d’argento con il toro stante è il simbolo della grecità arcaica con il quale premiare gli attori. Ci crede e molto, il presidente e fondatore del festival Luca Iacobini. Sono tanti i messaggi positivi che vengono fuori da eventi di spettacolo di questo calibro, - che voglio ricordare sono totalmente gratuiti - racconta Iacobini. Ogni anno a Sibari arrivano personaggi di grido del jet set televisivo e del cinema, beniamini del pubblico giovane e meno giovane. Accontentiamo tutti perché gli attori, nostri ospiti entrano in contatto con il pubblico che quindi ha la possibilità di interagire con i propri idoli. E così può capitare di incontrare tra Sibari e dintorni in completo relax sulla spiaggia sibarita, gli attori Luca Capuano e Andrea Sartoretti, in arrivo per il 19 giugno. In attesa - ci dice Iacobini in esclusiva all’Eco – della serata con Marco Bocci, l’attore più amato dalle italiane. I nostri ospiti non si sottraggono a curiosi selfie dell’ultimo minuto. E tra uno scatto ed un sorriso si parla anche di argomenti seri, direi cruciali - continua Luca Iacobini. La realtà in queste parti di Calabria non è semplice. Ed ecco perché si possono mettere accenti su argomenti spinosi anche da un palco con riflettori e lustrini. E cercar di far comprendere ai ragazzi che la vita va oltre. Per questo da studioso e ricercatore della storia del cinema conosco il potere comunicativo dell’arte espressiva. I personaggi popolari hanno molta credibilità soprattutto agli occhi dei più giovani. Perché se lo dice Paolo Pierobon, attore della fiction Squadra Antimafia, acquista tutto un altro senso. Nello stesso tempo si fa marketing culturale sul territorio, tutto autotassandoci. L’importante è contare nuovamente sui numeri di pubblico, 1500 l’anno scorso. Il logo Ciao Sibari poi è un orgoglio, vederlo scritto dietro le spalle degli attori è una pubblicità che ritorna. Lo scopo è anche far ritornare pubblico e soprattutto ospiti, perché attirati non da cachè fantastellari, ma dall’affetto,dal calore e dal cibo genuino della piana della Sibaritide. Tutto è pronto. Start 19 giugno prima serata al Sala convegni del villaggio Marlus alla marina di Sibari.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.