8 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
9 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
10 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
12 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
11 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano

A Le Notti dello Statere arriva Marco Bocci

1 minuti di lettura
di SAMANTHA TARANTINO Valorizzare il territorio della Sibaritide passando dal cinema e dalla televisione, coinvolgendo i giovani lanciando loro messaggi importanti. Questo è l’obiettivo della Associazione Cinema Calabria che quest’anno porterà in scena la XI edizione de Le Notti dello Statere, l’interessante rassegna televisiva e cinematografica della Sibaritide. E lo statere, la moneta d’argento con il toro stante è il simbolo della grecità arcaica con il quale premiare gli attori. Ci crede e molto, il presidente e fondatore del festival Luca Iacobini. Sono tanti i messaggi positivi che vengono fuori da eventi di spettacolo di questo calibro, - che voglio ricordare sono totalmente gratuiti - racconta Iacobini. Ogni anno a Sibari arrivano personaggi di grido del jet set televisivo e del cinema, beniamini del pubblico giovane e meno giovane. Accontentiamo tutti perché gli attori, nostri ospiti entrano in contatto con il pubblico che quindi ha la possibilità di interagire con i propri idoli. E così può capitare di incontrare tra Sibari e dintorni in completo relax sulla spiaggia sibarita, gli attori Luca Capuano e Andrea Sartoretti, in arrivo per il 19 giugno. In attesa - ci dice Iacobini in esclusiva all’Eco – della serata con Marco Bocci, l’attore più amato dalle italiane. I nostri ospiti non si sottraggono a curiosi selfie dell’ultimo minuto. E tra uno scatto ed un sorriso si parla anche di argomenti seri, direi cruciali - continua Luca Iacobini. La realtà in queste parti di Calabria non è semplice. Ed ecco perché si possono mettere accenti su argomenti spinosi anche da un palco con riflettori e lustrini. E cercar di far comprendere ai ragazzi che la vita va oltre. Per questo da studioso e ricercatore della storia del cinema conosco il potere comunicativo dell’arte espressiva. I personaggi popolari hanno molta credibilità soprattutto agli occhi dei più giovani. Perché se lo dice Paolo Pierobon, attore della fiction Squadra Antimafia, acquista tutto un altro senso. Nello stesso tempo si fa marketing culturale sul territorio, tutto autotassandoci. L’importante è contare nuovamente sui numeri di pubblico, 1500 l’anno scorso. Il logo Ciao Sibari poi è un orgoglio, vederlo scritto dietro le spalle degli attori è una pubblicità che ritorna. Lo scopo è anche far ritornare pubblico e soprattutto ospiti, perché attirati non da cachè fantastellari, ma dall’affetto,dal calore e dal cibo genuino della piana della Sibaritide. Tutto è pronto. Start 19 giugno prima serata al Sala convegni del villaggio Marlus alla marina di Sibari.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.