10 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
9 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
13 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
11 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
11 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
10 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
9 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
12 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
13 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
12 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo

A Confindustria Cosenza "L'ecommerce per entrare in nuovi mercati"

1 minuti di lettura
Il fenomeno del commercio elettronico sta sempre di più prendendo piede ed oggi sono 16 milioni gli italiani che comprano on line, generando un valore di venti miliardi di euro di transazioni l'anno. Dal 41% di clienti internet nel 2012 si arriverà al 54% nel 2018. La tendenza è quella descritta da Davide Barbieri di Google Italia che ha tenuto una lezione sul "l'ecommerce come strumento online per sviluppare il proprio business all’estero" nel corso di un seminario di approfondimento organizzato da Unindustria Calabria ed Unicredit presso la sede di Confindustria Cosenza. Oltre 50 le aziende che hanno preso parte al momento di formazione introdotto dal Vice Presidente degli industriali cosentini Fortunato Amarelli che ha parlato del ruolo strategico che ha il commercio elettronico perchè offre possibilità inimmaginabili per raggiungere i consumatori in Italia, nei paesi più vicini e in quelli lontani. «Ci sono difficoltà per le aziende ad operare in questo settore perchè il comportamento dell'utente non è standardizzato, ma occorre investire sulle nuove tecnologie perchè siamo consapevoli che è qui che si gioca una partita importante. Ci deve far riflettere - ha aggiunto l'industriale Fortunato Amarelli - il dato che l'85% dei clienti oggi accede alle informazioni attraverso i dispositivi mobile, leggono recensioni, acquistano, suggeriscono ad altri cosa e dove acquistare». Nel corso del seminario sono stati approfonditi i temi relativi alla pianificazione strategica per e-commerce, l'analisi dei clienti, dei mercati e della concorrenza, l'interpretazione del ciclo di acquisto, la segmentazione, il targeting, il monitoraggio. I Dirigenti di Unicredit Giuseppe Damiano, Roberto Capuano e Gaetano Altomare hanno illustrato gli obiettivi programma "Go International! The UniCredit Learning Experience" con cui stanno offrendo formazione a cittadini ed imprenditori su diversi temi ed aspetti dell'economia. «Abbiamo organizzato questi corsi per rispondere alle specifiche esigenze delle aziende - ha spiegato Felice delle Femine, Responsabile per il Sud Italia di UniCredit. UniCredit crede molto nell’importanza della formazione nella convinzione che la sostenibilità di un’attività economica passi anche attraverso la crescita della conoscenza che può aiutare le nostre aziende del territorio ad affrontare al meglio il contesto competitivo attuale». «Risulta abbastanza riduttivo parlare di commercio elettronico - ha sottolineato il presidente di Unindustria Calabria, Natale Mazzuca - senza far riferimento ai vari canali di acquisto messi a disposizione oggi per l’utente interattivo. Dopo l’iniziale diffidenza, la vendita online comincia a mostrare i suoi frutti, trasformandosi rapidamente in una componente fondamentale delle strategie aziendali. Per le piccole e medie imprese diventa, quindi, fondamentale capire le dinamiche che stanno dietro questi fenomeni ed organizzarsi per essere sempre più competitive. L'iniziativa del video seminar è servita per offrire un momento di formazione specialistica a disposizione di tutti
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.