10 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
14 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
12 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
12 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
11 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
13 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
26 minuti fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
11 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
14 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
13 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio

A Corigliano Rossano una Masterclass di Cinema e Comunicazione

1 minuti di lettura
Corigliano-Rossano dà il via al Progetto M.U.S.E. 2.0 Multitalents Uncovering & Shaping Through Education, che inizierà con una Masterclass di cinema e comunicazione. Ospiti d'eccezione in questo primo appuntamento saranno Aurelio Grimaldi, regista e autore di moltissimi film di successo come Mary per Sempre; Gianfilippo Ascione, sceneggiatore internazionale e già stretto collaboratore di Federico Fellini; Enza Gentile, responsabile area comunicazione di Rai 1. Obiettivo del progetto è la realizzazione di un vero e proprio film, con la partecipazione di tutti i partecipanti delle Masterclass. È possibile iscriversi al progetto per il quale sono riconosciuti crediti formativi. È quanto fa sapere l’assessore alla Città Europea Tiziano Caudullo invitando, anche a nome del Sindaco Flavio Stasi e dell'assessore alle politiche sociali Donatella Novellis, a cogliere questa importante opportunità di crescita e formazione personale e collettiva e di visibilità per il territorio nonchè di prevenzione primaria e promozione all'inclusione sociale. La Masterclass si svolgerà venerdì 22 e sabato 23 novembre presso la Comunità Salesiana di Corigliano-Rossano. L’Associazione Tutto ciò che è Vita, rappresenta dal presidente Eugenio Fortino, è la promotrice dell'evento, in partnership con il Comune di Corigliano-Rossano e con l'Istituto Scolastico Luigi Palma. Inoltre, l'iniziativa è patrocinata dal Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Calabria, dal Museo Diocesano e della Comunità Salesiana di Corigliano-Rossano. La Masterlass è rivolta a studenti delle scuole superiori (1 punto di credito e assenza giustificata), docenti (16 ore di formazione), pedagogisti ed educatori, giornalisti e a coloro i quali sono interessati. Verrà rilasciato attestato di partecipazione a tutti i presenti. Per informazioni e per le iscrizioni è possibile inviare una mail all’indirizzoacvitaassociazione@gmail.com o contattare il numero 3925843470. Durante la Serata di Gala di sabato 23 novembre al Castello Ducale saranno proiettati i cortometraggi inediti realizzati dai partecipanti delle precedenti masterclass, e verranno valutati da una giuria per poi proporli ai principali canali di distribuzione cinematografica nazionali. L'Istituto Alberghiero di Corigliano-Rossano predisporrà un catering degustativo con tutte le eccellenze del territorio. Tessitori di talenti in questa società liquida. Questo è lo slogan del progetto M.U.S.E. 2.0, che mira a far diventare il territorio di Corigliano-Rossano una fucina di artisti.  Gli organizzatori fanno sapere che l'obiettivo del progetto sarà quello di realizzare un vero e proprio film sul nostro territorio a firma di Grimaldi e Ascione, così tutti i partecipanti avranno l'occasione di assistere alla nascita e realizzazione di un'opera cinematografica. Si ringraziano gli imprenditori locali che stanno collaborando, a vario titolo, alla buona riuscita dell'evento  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.