5 ore fa:Tarsia, passato il rendiconto del 2024
9 ore fa:Calopezzati, FdI: «Il borgo marinaro è dimenticato»
6 ore fa:Formazione con la Guardia Costiera per gli studenti del Nautico di Corigliano-Rossano
3 ore fa:Anche il Pd di Corigliano-Rossano si prepara alle regionali e punta tutto su Irto
6 ore fa:Previsto boom assunzioni, Straface: «Lungimiranza di Occhiuto»
4 ore fa:Gran Premio Fijlkam Giovanissimi - Parakarate e Master 2025: due medaglie d'oro per la Doho Bushi
5 ore fa:L'imperativo categorico delle acque di balneazione: i dati Arpacal parlano chiaro
10 ore fa:Giuseppe Borrello all'Unical per i 30 anni di Libera
8 ore fa:Corigliano-Rossano sarà più ciclabile e smart
9 ore fa:Acquaformosa: studenti dalla Francia e dal Belgio per conoscere il sistema di accoglienza

Caloveto, anche entroterra custodisce opportunità

1 minuti di lettura

Identità e tecnologia strategici per il Mediterraneo

Il Sindaco Umberto Mazza esprime apprezzamento per Francesco Beraldi, vicepresidente della Alkemy, società quotata in borsa e una delle maggiori società italiane di tecnologie per la digital transformation, per i successi ottenuti nell’ambito professionale. Non possiamo che condividere – dichiara il Primo Cittadino – metodo, contenuti e percorsi auspicati da Beraldi: il Sud deve essere messo nella condizione di creare, attraverso le sue risorse umane e la digitalizzazione, opportunità di crescita e sviluppo sostenibile. Anzi – scandisce – il connubio tra innovazione tecnologica e valorizzazione manageriale delle identità locali può diventare, così come va ripetendo da mesi ed autorevolmente il  Sindaco di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, Raffaello De Ruggieri, la piattaforma distintiva sulla quale l’Europa ed il Mediterraneo possono giocare un ruolo strategico nella guerriglia tra Cina e Stati Uniti. Abituati a difendere quotidianamente i nostri centri urbani - sottolinea ancora Mazza - da un’emorragia demografica senza precedenti, leggere di concittadini illustri che proprio dalla loro terra di origine hanno tratto fonte di ispirazione, è un segnale che ci incoraggia e ci induce a sperare per il futuro. L’entroterra, con la sua identità e le sue molteplici risorse, custodisce opportunità. Risultati che inorgogliscono l’intera comunità e che contribuiscono a portare alto il nome di Caloveto.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.