14 ore fa:Luigi Minnicelli, il carbonaro rossanese protagonista nell’impresa dei Mille
6 ore fa:VOLLEY - La Caffè San Vincenzo torna a vincere e asfalta la Italsoft di Gioia Tauro
7 ore fa:A Lauropoli fervono i preparativi per la cinquantesima edizione del Carnevale
11 ore fa:Colto da infarto, manca l'anestesista al Chidichimo e l'uomo muore
12 ore fa:Stasera, nel centro storico bizantino, la presentazione del libro di Pasquale Caruso
15 ore fa:Disposti i domiciliari per due giovani di Cassano accusati di aggressione ai danni di due extracomunitari
9 ore fa:Pendolari della ferrovia jonica: «Siamo completamente abbandonati»
11 ore fa:Noè: «Fondamentale rimanere vigili sui diritti acquisiti il 10 dicembre del 1948»
9 ore fa:Incidente in Basilicata: muore una donna di Laino Borgo
9 ore fa:Presentata a Castrovillari la mostra "Sub tutela Dei" dedicata al Beato Livatino

"Africa e dintorni" alla 33Esima Edizione Estate Internazionale del folklore

1 minuti di lettura
Sarà lo spettacolo internazionale del Burkina Faso "Africa e dintorni", che aprirà la quarta giornata della 33° Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, in corso di svolgimento a Castrovillari. L’incessante ritmo dosato di quattro percussionisti di grande esperienza e i ballerini del Gruppo “Faso Tilè du Burkina” attraverso costumi, strumenti e danze, daranno vita ad uno spettacolo dai colori dell’Africa Occidentale. Le antiche leggende, di una cultura multicentenaria, cattureranno il popolo del Festival. L’evento omaggerà un componente del gruppo “Città di Castrovillari”, Benedetto Marino, scomparso prematuramente. A seguire intorno alle ore 23,00 le lezioni di ballo a cura del gruppo africano. Subito dopo la musica etnica dei “Castrum Sound”, allieterà la serata tra “tarantelle e pizziche”. IL FESTIVAL PROSEGUIRÀ FINO AL 23 AGOSTO 2018 A CASTROVILLARI Durante i giorni del festival è possibile visitare presso il Teatro Vittoria, la mostra espositiva “33 anni di ricordi” attraverso oggetti, strumenti musicali e costumi tradizionali che hanno fatto grande l’Estate Internazionale del Folklore. La manifestazione  è organizzata dall’Associazione Culturale  E.I.F. con il contributo del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, in collaborazione con la Gas Pollino, Pollino gestione impianti , la  F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), lo I.O.V. Italia  i brand ACT ( Ambiente, Cultura e Turismo), Castrovillari Città Festival e l’apporto di sponsor privati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.