2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
8 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
5 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
2 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
9 ore fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley
7 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
3 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
8 ore fa:Ricerca e innovazione, la radice di liquirizia rivoluziona la bioedilizia
1 ora fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri

L'Osservatorio "Falcone-Borsellino-Scopelliti" crea un archivio informatico

1 minuti di lettura

L'Osservatorio “Falcone-Borsellino-Scopelliti”, attivo sul territorio calabrese e nazionale da oltre un ventennio, ha costituito un Comitato scientifico destinato ad occuparsi dello studio dei fenomeni mafiosi, con particolare riferimento alla 'ndrangheta, che affliggono il nostro Paese. La struttura è composta da giornalisti, scrittori, docenti, avvocati, registi, attori e autori musicali. Si occuperà della creazione di un vastissimo archivio informatico di atti giudiziari riguardanti le più significative vicende che hanno riguardato la 'ndrangheta negli ultimi trent'anni. Il materiale confuirà all'interno di un apposito sito che verrà attivato su internet e reso accessibile, mediante iscrizione, a quanti ne faranno richiesta. 

L'OSSERVATORIO SI OCCUPERA' DI DIVERSE TEMATICHE

L'Osservatorio, per il tramite del Comitato scientifico, organizzerà seminari di studio, convegni e dibattiti per approfondire diversi temi. Tra cui le dinamiche criminali, le infiltrazioni delle cosche nelle strutture pubbliche, il riciclaggio del denaro sporco in Europa, la “colonizzazione” mafiosa operata in molte regioni italiane ed in vaste aree del continente. Inoltre la rappresentazione delle mafie nel cinema, nelle serie tv, nel teatro e nella musica; i tentativi di infiltrazione mafiosa nelle manifestazioni di pietà popolare e nelle istituzioni religiose. Ma anche le leggi in materia di contrasto alla criminalità organizzata e le norme vigenti in materia di violenza contro le donne.

COMITATO SCIENTIFICO COMPOSTA DA DIVERSI ESPERTI DEL SETTORE

Il Comitato scientifico è composto da: Arcangelo Badolati (giornalista e scrittore - Cosenza); Giuseppe Baldessarro (giornalista e scrittore - Bologna); Alessia Candito (giornalista e scrittore – Reggio Calabria); Pietro Comito (giornalista e scrittore – Vibo Valentia); Manuela Iatì (giornalista e scrittore – Roma); Giuseppe Legato (giornalista – Torino);  Ercole Giap Parini (docente universitario – Unical Rende); Giovanni Pastore (giornalista – Cosenza); Peppino Mazzotta (attore e regista – Napoli); Lindo Nudo (attore e regista teatrale – Rende); Giovanna Cusumano (avvocato – Reggio Calabria); Attilio Sabato (giornalista e scrittore – Rende); Natalia Saffioti (autore musicale, docente di canto e vocalist – Palmi); don Enzo Gabrieli (sacerdote e scrittore – Cosenza); Antonio Anastasi (giornalista – Crotone); Francesco Altomonte (giornalista – Piana di Gioia Tauro); Luigi Cristaldi (ricercatore e giornalista – Sibari –  Cassano), Franco Napoli (imprenditore – vicepresidente nazionale della Confapi - Roma). La direzione scientifica è affidata ad Arcangelo Badolati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.