2 ore fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
10 minuti fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
1 ora fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
3 ore fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
1 ora fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
4 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
4 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
2 ore fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
3 ore fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
45 minuti fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni

Reperti trafugati e musei a basso costo

2 minuti di lettura

Di SAMANTHA TARANTINO

In tempi di riorganizzazione e di gestione di nuovi poli, i beni culturali del nostro territorio languiscono in un assordante silenzio. Ancora una volta, chiediamo non solo dignità, ma che ci venga restituito ciò che ci è stato tolto nei secoli passati, per donazioni non sempre veritiere e legali, o per trafugamenti e traffici illeciti. C’è un fenomeno ancora oscuro, ma così redditizio da arricchire casse altrettanto nere. Si tratta del traffico illecito in Italia e all’Estero di beni artistici e archeologici che vengono rubati alla collettività recando uno sfregio al patrimonio stesso. I reperti, spesse volte, vengono imballati per essere imbarcati su bastimenti anche molto lontani. Non catalogati e quindi non registrati al momento del ritrovamento, sono di fatto inesistenti per la collettività, tranne per coloro che vengono commissionati per compiere veri e propri atti illeciti. Un mercato clandestino che adora l’arte classica soprattutto di area magno-greca. Ecco perché gli amanti del collezionismo aumentano, una clandestinità che strato dopo strato crea un crimine che però interessa poco, alimentando le cosiddette archeomafie, che conservano nei “beni rifugio” parte della loro incommensurata ricchezza. Per questo tipo di crimini, si applica il reato di ricettazione spesso contro ignoti, per un patrimonio che resta indebolito perché non tutelato. Del resto, siamo in uno Stato in cui si taglia sul numero dei Carabinieri del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale, falciati dalla scure del risparmio indiscriminato. Possiamo meravigliarci? Ma quale Stato civile permette che si possa rubare un reperto archeologico restando impuniti, mentre chi si appropria indebitamente anche di una penna rischia di andare in galera o pagare una penale? Capita, di tanto in tanto, che tali reperti vengano ritrovati e restituiti alle autorità preposte. È di qualche anno fa la restituzione al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide di alcuni reperti trafugati da alcuni tombaroli nella zona Timpone della Motta (Francavilla) e poi venduti al J.P. Getty Museum di Malibù in California e all’Istituto di Archeologia Classica di Berna (Svizzera). E vogliamo dimenticare la conca del Monastero di Santa Maria del Patire, esposta al Metropolitan Museum di New York dai primi del Novecento, la cui restituzione potrebbe essere il primo passo verso la riconquista dell’intero corredo liturgico del Monastero. E nulla toglie che alcune tessere dei mosaici si possano trovare in abitazioni private. Per non parlare del traffico di reperti che in questi ultimi tempi l’Isis sta attuando con la sporca connivenza degli Stati occidentali. Certo, fino a quando avremo norme internazionali blande che non permettono controlli capillari e non si istituiranno i Caschi blu della Cultura, si riuscirà a fare poco. E non è forse un grave danno per il nostro territorio se si continua a far pagare due euro se non zero un biglietto per l’ingresso a un museo? È vero, il risveglio del Sud può venire solo attraverso la cultura, l’importante però è averne consapevolezza.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.