4 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
6 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
5 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
5 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
8 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
7 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
8 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
7 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
6 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
9 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"

Discarica Vetrano, Ferrara (M5S) segnala le criticità dell'ampliamento all'UE

1 minuti di lettura

«Nelle scorse settimane è stato avviato l’iter autorizzativo per un progetto di “Coltivazione in sormonto sulla esistente discarica in località Vetrano, nel comune di San Giovanni in Fiore” – scrive l’eurodeputata pentastellata.

«Fiamme spente nella discarica di Vetrano, ma le criticità ed i dubbi sulla legittimità del suo ampliamento rimangono». A distanza di un giorno dalla conclusione delle operazioni di spegnimento del grave incendio che ha interessato la discarica di Vetrano, a San Giovanni in Fiore, l’eurodeputata Laura Ferrara fa sapere che nelle settimane scorse ha inoltrato una interrogazione alla Commissione europea circa le possibili criticità sul progetto di ampliamento discarica.

«Nelle scorse settimane è stato avviato l’iter autorizzativo per un progetto di “Coltivazione in sormonto sulla esistente discarica in località Vetrano, nel comune di San Giovanni in Fiore” – scrive l’eurodeputata pentastellata -. Tale proposta pur teoricamente escludendo ampliamenti in termini di superficie della discarica stessa, ricade totalmente all’interno della perimetrazione dell’area Zps “Marchesato e Fiume Neto” (già individuata come zona Zps con Dgr n° 607/2005: It9320302) e quindi sarebbe sostanzialmente incompatibile dal punto di vista ambientale». Secondo l’eurodeputata il “recupero volumetrico” comunicato dal Consorzio Valle Crati non andrebbe quindi ad evitare la violazione delle generali Misure di Conservazione previste per le aree Zps che prevedono il divieto di realizzazione di nuove discariche o nuovi impianti di trattamento e smaltimento di fanghi e rifiuti nonché l’ampliamento di quelli esistenti in termine di superficie.

«Con apposita interrogazione ho chiesto alla Commissione di sapere se tale progetto possa costituire un grave pericolo alla tutela e alla salvaguardia della zona protetta e se l’aumento volumetrico della discarica viola o è conforme alle misure di conservazione previste a tutela dei siti della rete Natura 2000. Alla luce di quanto segnalato alla Commissione infine chiedo se intende sollecitare le competenti autorità regionali e nazionali per un celere approfondimento sulla questione» conclude l’europarlamentare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.