1 ora fa:Saracena impegnata contro la Violenza di Genere: la cultura del rispetto si coltiva tra i banchi
2 ore fa:Aumentano le poltrone in Consiglio regionale. L'ira di Scutellà che denuncia il «blitz della Maggioranza»
3 ore fa:Ecoross presenta i risultati del cantiere e rende omaggio a Tonino Zito
4 ore fa:Si riapre la discussione sul Porto di Co-Ro, Forza Italia incalza: «Urge fare chiarezza»
34 minuti fa:L'Unical cresce nel Global Ranking di Shanghai e con Water Resources entra nella top 100 mondiale
4 ore fa:Oriolo senza presìdi: sicurezza al collasso. «Così i cittadini rischiano di sostituirsi allo Stato»
2 ore fa:A Morano Calabro consegnati i lavori di riqualificazione urbana e culturale finanziati dai Cis
4 ore fa:Il Milan Club Trebisacce, celebra una serata rossonera con Massaro, Pellegatti e il Trofeo della Champions League 2003
1 ora fa:Trebisacce, 100 grammi di cocaina in casa: arrestato un uomo. Operazione congiunta Polizia–Finanza
4 minuti fa:Natale in Co.Ro 2025/2026: il Comune avvia la procedura per la ricerca sponsor

Parco della Sila, a Cupone la "Notte bianca della biodiversità"

1 minuti di lettura
Si è svolta ieri presso il Centro Visite del Cupone a Camigliatello Silano “La notte bianca della biodiversità”. L’iniziativa, organizzata dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza si è svolta nel pieno rispetto di tutte le misure di prevenzione in materia di Covid 19. Nel corso di una serata stellata, come si addice alla notte di San Lorenzo, si è dapprima proceduto alla inaugurazione di una nuova sala del Museo Naturalistico del Cupone dove sono stati esposti tutta una serie di reperti naturalistici frutto di una donazione da parte degli eredi di Eugenio Turano, imbalsamatore professionista che ha operato a Camigliatello Silano negli anni sessanta del secolo scorso. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del Prefetto di Cosenza Dott.ssa Cinzia Guercio, del Sindaco di Spezzano Sila Salvatore Monaco e del Ten.Col. Gaetano Gorpia del Reparto Biodiversità di Cosenza. L’inaugurazione è stata seguita da un concerto, “Biodiversità in Jazz”, a cura del maestro Francesco Caligiuri, tenutosi presso l’Anfiteatro del Cupone, il quale ha eseguito brani del repertorio jazzistico e sue  composizioni originali. Per gli amanti della Natura sono state organizzate visite notturne guidate per piccoli gruppi di persone nei sentieri circostanti il “Centro Visite del Cupone”. Gli esperti ecologi ed interpreti ambientali dei Carabinieri per la biodiversità, hanno fatto conoscere ai visitatori la biodiversità notturna, attraverso esperienze sensoriali e ammirando i particolari adattamenti degli animali e delle piante alla vita notturna (la danza delle lucciole luminescenti, i richiami dei rapaci notturni, le piante che fioriscono di notte per attirare le falene, ecc.). Nello splendido scenario del Centro visite “Cupone”, aperto straordinariamente in orario serale, i partecipanti hanno goduto di una tranquilla passeggiata esplorativa “tra le stelle” e lungo i sentieri, per momenti di osservazione e di riflessione. La manifestazione fa parte del programma nazionale “Notte Bianca della Biodiversità”, voluta dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Roma e dedicata alla scoperta delle Riserve naturali e delle specie animali notturne all’interno dei 28 Reparti Carabinieri Biodiversità.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.