13 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
15 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
13 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
15 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
17 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
16 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
28 minuti fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
1 ora fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
57 minuti fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
16 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto

SS106, De Micheli: «Ora proteggiamo questo cantiere da chi non vuole bene alla Calabria»

1 minuti di lettura
«Abbiamo fatto il possibile per arrivare a questo giorno. Ci siamo riusciti. Ora, però, proteggiamo questo cantiere, proteggiamolo da chi non vuole bene alla Calabria e non vuole bene ai lavoratori». Le parole del ministro ai Trasporti Paola De Micheli vanno diritte al dunque e pur senza proferire mai parole grosse come mafia e 'ndrnagheta sottolinea, precisa e fa intendere che attorno al grande cantiere del terzo magalotto della statale 106 Sibari-Roseto possono esserci gli appetiti della mano nera della criminalità. La parola d'ordine, quindi, è difesa e anche nuovi investimenti. «Dovevamo essere qui già a marzo - aggiunge il Ministro portando i saluti del presidente Conte - poi l'emergenza ci ha fermati. Ma non abbiamo perso altro tempo e nel primo giorno utile nel quale sapevamo che potevamo ri-incontrarci siamo venuti qui per dare inizio ad un'opera importante e strategica per questo territorio. Lo so che è così importante - ha ribadito -  perché ho parenti a Corigliano-Rossano che in questi mesi hanno tifato per questa strada ed oggi sono felicissimi». L'intervento dello Stato per la Calabria e per la dorsale ionica si ferma qui? «Assolutamente no! Ci sono tanti nuovi progetti in itinere. Alcuni dei quali già avviati come l'Alta velocità sulla tratta Salerno-Reggio Calabria che dovrà essere fatta per garantire pari dignità ed opportunità ai cittadini calabresi. Così come abbiamo sbloccato finalmente quella grande area produttiva per il Sud e per l'italia qual è il porto di Gioia Tauro». E poi, c'è un altro progetto che frulla nella testa del governo, stamattina palesato dalla Ministra: «Dobbiamo ridisegnare la rete aeroportuale calabrese. Dobbiamo - ha precisato - ridare una nuova identità all'aeroporto di Crotone che può rappresentare un nodo cruciale anche per quest'area». Un'affermazione che potrebbe riaprire il dibattito anche sul potenziamento dell'asse viario e ferroviario sulla tratta Siibari-Crotone. E a proposito di mobilità ferroviaria, dalla piana di Sibari, stamattina la ministra De Micheli ha annunciato anche la prossima riattivazione del treno frecciargento Sibari-Roma-Bolzano. Non ha dato una data ma ha precisato che non ci vorrà molto tempo per rivedere "sfrecciare" il treno con la livrea argentato sui nostri binari. Così come è questione di giorni anche la riattivazione della coppia di treni sulla tratta Reggio Calabria-Torino. È stata sicuramente una bella giornata di speranza per il futuro della Sibaritide. Speriamo solo che non resti l'unica e la sola. LEGGI ANCHE:

Terzo Megalotto SS106, Santelli: «Opera essenziale per l’economia della Sibaritide»

In corso la cerimonia di consegna dei lavori del Terzo Megalotto della Statale 106 – SEGUI LA DIRETTA

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.