5 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
6 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
2 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
5 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
3 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
5 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
4 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
3 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
3 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
2 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero

Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est

CORIGLIANO-ROSSANO - Per questo secondo appuntamento con la Tribuna Elettorale per le Regionali del 2025 in Calabria abbiamo avuto come ospiti in studio: Antonio Russo, avvocato, già sindaco di Crosia, candidato nella lista di Forza Italia (Centrodestra) e Francesca Dorato, avvocato, consigliere comunale e già vicesindaco di Castrovillari, candidata nella lista del Partito Democratico (Centrosinistra).

Il direttore, Marco Lefosse ha scelto di aprire la puntata affrontando il tema della sanità; a riguardo, Dorato ha sottolineato i costi dell'emigrazione sanitaria e il diritto a una sanità pubblica efficiente, mentre Russo difende l'operato di Occhiuto che «ha saputo riprendere in mano le redini di una sanità allo sfascio». 

Parlando dello spopolamento del nostro territorio sono stati toccati tre temi fondamentali: infrastrutture, sviluppo economico e politiche delle aree interne (come il reddito di dignità, proposta da Tridico e Calabria 100, proposta da Occhiuto).

Per Russo il centrodestra (nell'ambito delle infrastrutture) ha sbloccato una situazione ferma da anni, mentre per Dorato la visione del suo avversario politico è troppo rosea rispetto alla realtà.

Nelle battute finali Dorato ha chiesto un voto di coraggio per rilanciare le qualità inespresse della Calabria tramite un cambiamento vero, mentre Russo si è rivolto agli elettori per una continuità di governo che possa portare sviluppo.