3 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
58 minuti fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
1 ora fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
2 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
5 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
6 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
1 ora fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
6 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate

Alluvione nelle Marche, le immagini della devastazione: e se (ri)capitasse nella Sibaritide?

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono impressionanti le immagini che arrivano dalla Sala Stampa della Guardia di Finanza. Le fiamme gialle stamani hanno sorvolato il luoghi in cui stamattina si è abbattuta un'alluvione che ha scaraventato a terra più di 400millimetri d'acqua in appena due ore. Una enormità se si pensa che a Rossano, quel 12 agosto 2015 i millimetri d'acqua furono 267 e provocarono danni abnormi. Al momento ci sono 10 morti ma il bilancio - dicono le cronache - sarebbe destinato ad aumentare di ora in ora.

Le immagini che arrivano dal marchigiano riaprono alle nostre latitudini una ferita mai rimarginata. Quella, appunto che squarcio la sibaritide e Corigliano-Rossano 7 anni fa. Una lezione della natura che non è servita a nulla considerato, soprattutto, come sono ridotti in questo momento tutti i corsi d'acqua del territorio: privi di manutenzione da almeno 10 anni. 

La domanda è: se arrivasse oggi una bomba d'acqua sul territorio dello jonico cosa accadrebbe? Una domanda alla quale i cittadini chiedono risposta alle istituzioni. Non da oggi, da sempre!