1 ora fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
6 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
5 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
2 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
3 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
4 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
4 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
7 ore fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
5 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
3 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE

ECO IN DIRETTA (pt27) - La Calabria del nord-est una terra che potrebbe vivere di solo turismo

Da Rocca Imperiale a Cariati passando per la Sila Greca e la catena del Pollino: ci sono patrimoni artistici, culturali e ambientali inestimabili e unici nel loro genere che stanno fermi lì ad aspettare che "qualcuno" li valorizzi e li renda propulsori di attrattività turistica. Purtroppo, però, sono sconosciuti agli stessi residenti. Il caso emblematico della Grotta delle Ninfe a Cerchiara, del monastero medievale di Oriolo e del borgo fantasma di Pietrapaola (la Matera di Calabria). Ne parliamo con gli archeologi e conoscitori del territorio ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????? e ???????????????????? ????????????????????????????. Infine, insieme a ???????????????????????????? ???????????????????????????? abbiamo fatto un "tuffo" tra le cascate del Coriglianeto a Corigliano-Rossano dove la ProLoco ha avviato una interessante azione di promozione e valorizzazione