3 ore fa:A Cariati il laboratorio didattico “E le cose raccontano…” per scoprire gli oggetti etnografici
1 ora fa:Corigliano-Rossano pronta a sognare con "Aladin-Il Musical"
5 ore fa:Al Polo Liceale di Trebisacce un convegno dal titolo "Le donne e la Resistenza"
1 ora fa:Caso avvocatura comunale Co-Ro, la minoranza attacca: «Silenzio assordante»
2 ore fa:Forza Italia Giovani, Porco nominato coordinatore cittadino Cassano e Pesce coordinatore dell'area Alto Jonio
44 minuti fa:Nuova SS106, aggiudicate le gare d'appalto per tutti i lotti della Crotone-Catanzaro
2 ore fa:Approda a Co-Ro la 30esima edizione del premio We Build targato Kiwanis
4 ore fa:Longobucco, le guide del Parco organizzano due giornate di manutenzione del Sentiero della Miniere
44 minuti fa:Marcianò conclude il suo mandato all’Ordinariato Militare, arriva l’omaggio di Crosetto
4 ore fa:Volo Crotone-Roma, partenza in ritardo di 4 ore: «A piedi avremmo fatto prima»

ECO IN DIRETTA (pt27) - La Calabria del nord-est una terra che potrebbe vivere di solo turismo

Da Rocca Imperiale a Cariati passando per la Sila Greca e la catena del Pollino: ci sono patrimoni artistici, culturali e ambientali inestimabili e unici nel loro genere che stanno fermi lì ad aspettare che "qualcuno" li valorizzi e li renda propulsori di attrattività turistica. Purtroppo, però, sono sconosciuti agli stessi residenti. Il caso emblematico della Grotta delle Ninfe a Cerchiara, del monastero medievale di Oriolo e del borgo fantasma di Pietrapaola (la Matera di Calabria). Ne parliamo con gli archeologi e conoscitori del territorio ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????? e ???????????????????? ????????????????????????????. Infine, insieme a ???????????????????????????? ???????????????????????????? abbiamo fatto un "tuffo" tra le cascate del Coriglianeto a Corigliano-Rossano dove la ProLoco ha avviato una interessante azione di promozione e valorizzazione