15 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
16 minuti fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
14 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
13 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
11 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
11 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
12 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
13 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
14 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
12 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»

ECO IN DIRETTA (pt27) - La Calabria del nord-est una terra che potrebbe vivere di solo turismo

Da Rocca Imperiale a Cariati passando per la Sila Greca e la catena del Pollino: ci sono patrimoni artistici, culturali e ambientali inestimabili e unici nel loro genere che stanno fermi lì ad aspettare che "qualcuno" li valorizzi e li renda propulsori di attrattività turistica. Purtroppo, però, sono sconosciuti agli stessi residenti. Il caso emblematico della Grotta delle Ninfe a Cerchiara, del monastero medievale di Oriolo e del borgo fantasma di Pietrapaola (la Matera di Calabria). Ne parliamo con gli archeologi e conoscitori del territorio ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????? e ???????????????????? ????????????????????????????. Infine, insieme a ???????????????????????????? ???????????????????????????? abbiamo fatto un "tuffo" tra le cascate del Coriglianeto a Corigliano-Rossano dove la ProLoco ha avviato una interessante azione di promozione e valorizzazione