13 ore fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
16 ore fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
16 ore fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
12 ore fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
11 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
12 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
10 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
14 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
11 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
15 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano

ECO IN DIRETTA (pt13) - Da chi si batte contro le povertà a chi chiede strade sicure e moderne

Una puntata larga, la prima dell'Eco in Diretta nel 2022 che va a scoprire quanto la pandemia (e non solo) abbia letteralmente impoverito il tessuto sociale del territorio della Sibaritide, andando a conoscere i numeri dell'indigenza raccolti dalla Caritas Diocesana, finendo - poi - a quel progetto di ammodernamento della Statale 106, che sembra una cosa incredibile, una chimera ma che oggi ha necessità di essere supportato dalla politica e dalla società. Del resto un qualsiasi progetto diventa più o meno credibile rispetto a quanto ci si impegna e crede. Ne parleremo con Don Claudio Cipolla, responsabile della Caritas - Diocesi Rossano-Cariati e nella seconda parte con Ernesto Rapani (dirigente nazionale di Fdi) e con Gian Battista Perciaccante (Presidente ANCE - Calabria)