13 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
12 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
15 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
11 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
10 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
12 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
16 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
14 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
13 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
15 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi

Unical, Russo: «Chiusura atenei non è una soluzione»

1 minuti di lettura
«Credo che questa non sia una soluzione per un settore indifferibile e altamente prioritario come il Diritto allo Studio. D’altronde, all’Unical, siamo stati in grado di dimostrare che un rientro sicuro può essere garantito anche dai soli Atenei. Con una forte opera di prevenzione e con un’attività di contact tracing gestita direttamente dall’Ateneo tramite l’app Smart Campus, abbiamo fronteggiato in tempi record l’emergenza e i pochi casi emersi dall’inizio dei corsi. Con 3500-5000 presenze giornaliere nel Campus, l’Ateneo è riuscito a registrare solo 7 casi positivi, tutti provenienti - come emerso dalle indagini epidemiologiche - da altri focolai e non dall’interno. Per questo, in Calabria, abbiamo avuto un esempio di eccellenza nella gestione emergenziale, lodato dal Ministro Manfredi e dalla stampa nazionale e richiesto da altri Atenei nazionali, che non merita assolutamente di fermarsi ora. Se questo sistema ha funzionato, perché chiuderlo e non esportarlo negli altri Atenei? Non sappiamo quanto durerà questa emergenza e, dal momento che altro non è che una nuova normalità, dobbiamo avere il coraggio e le competenze per affrontarla e trovare il modo di convivere con questo maledetto virus. Cosa succederà se per i prossimi anni dovesse persistere questa situazione? Saremo costretti a tenere sempre chiuse le nostre Università? Chi deciderà di formarsi in Calabria se si potrà rimanere qui pur iscrivendosi online ad un’Università di altre regioni? Che differenza ci sarà tra Atenei e università telematiche? Mi auguro che tutte le Istituzioni si fermino a ragionare e si ravvedano, prima di intraprendere un percorso che porterebbe al collasso del già sofferente Sistema Universitario calabrese». Così Mario Russo, Senatore Accademico dell'Unical.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.