14 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
11 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
13 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
15 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
14 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
12 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
13 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
16 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
16 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
12 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti

Cirò diventa la capitale del vino

1 minuti di lettura
Le terre del Cirò, tra Torre Melissa, Cirò e Cirò Marina, ospiteranno dal 21 al 24 settembre i sindaci delle “Città del Vino” che si ritroveranno in Calabria per la tradizionale Convention d'Autunno. L'appuntamento si aprirà con l'assemblea dei sindaci che saranno impegnati su una serie di temi cari all'associazione dei comuni italiani a vocazione vitivinicola, fondata a Siena nel 1987. Argomenti principali: il turismo del vino, il piano regolatore delle Città del Vino, ma anche la valorizzazione dei vitigni autoctoni e gli eventi e le iniziative del 2018. «In particolare il 22 mattina alle 9,30, al centro polivalente Alikia di Cirò Marina - è detto in un comunicato - è previsto il simposio sul “Turismo Enogastronomico - Le terre del vino nuove città d'arte. Cultura ed enogastronomia strumenti per fare dei territori nuove destinazioni turistiche - Psr opportunità per una promozione dell'economia efficiente”.
CIRO' CAPITALE DEL VINO
Si discuterà infatti delle possibilità aperte dal Psr Calabria per lo sviluppo dell'agricoltura e della vitivinicoltura di qualità. Il Programma di sviluppo rurale è infatti uno strumento di programmazione comunitaria basato sul Feasr-Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, che permette alle Regioni di sostenere e finanziare gli interventi del settore agricolo - forestale e accrescere lo sviluppo delle aree rurali. Nasce dal Regolamento UE n.1305/2013 e ha una durata di sette anni (2014/2020)». È prevista, nel corso della "quattro giorni" anche la presentazione di due volumi: "Il Cuore e la Terra" di Nicodemo Oliveiro, capogruppo Pd in commissione agricoltura alla Camera, e "Prevenire e Curare Mangiando", di Ercole De Masi, già primario di Gastroenterologia all'Idi-S. Carlo e specialista in Chirurgia generale ed in Malattie dell'apparato digerente. Durante la Convention, inoltre, i sindaci visiteranno il territorio di Cirò, con il borgo antico e il museo Aloysius Lilius, il ristorante L'Aquila, la cantina di Tenuta Baroni Capuano, l'azienda Librandi e l'azienda agrituristica La Catena. Sabato 23 settembre, a sera, cena di gala all'Hotel Balestrieri di Torre Melissa con la partecipazione di Elisabetta Gregoraci, Roberta Morise e di Ilaria Giancola, miss Città del Vino, e Maria Francesca Guido, Miss Calabria.
Fonte: Corriere della Calabria 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.