13 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
11 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
12 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
15 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
14 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
15 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
12 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
14 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
13 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
11 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»

Zecchino d'oro, in finale la calabrese Victoria Cosentino

1 minuti di lettura
La finale del celebre concorso canoro italiano dedicato ai più piccoli parla anche un po' calabrese. Allo Zecchino d'oro infatti approda Victoria Cosentino, sei anni di Sant'Andrea Apostolo dello Jonio. Il giovanissimo talento si è conquistato il suo posto al sole con la canzone "La Cicala Latina", scritto da Franco Fasano e Antonio Buldini.
ZECCHINO D'ORO, COME VOTARE
E a poche ore dalla diretta, l’invito è di sostenerla e votarla sul sito www.zecchinodoro.rai.it andando alla sezione “Zecchino Web”. Si può votare ogni ora da tablet, pc, e cellulari cliccando sul brano interpretato da Victoria, “La cicala latina”. L'appuntamento con il sorriso della piccola Victoria Cosentino è sabato pomeriggio 1 dicembre, dalle ore 16,30 alle ore 20,00 in diretta su RAI 1.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.