6 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
4 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
3 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
7 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
4 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
7 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
6 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
2 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
3 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
2 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"

Yallers Calabria alla scoperta del Parco del Pollino

1 minuti di lettura
Domenica 30 Luglio tenetevi liberi e prendete una pausa dal mare, perché Yallers Calabria vi propone un’esperienza unica. Il team calabrese vi porterà alla riscoperta del meraviglioso territorio che circonda Cerchiara di Calabria. La Perla dell’Alto Jonio, con 2385 abitanti circa, è infatti immersa nel Parco Nazionale del Pollino. Quest’ultimo vanta vette tra le più alte del Mezzogiorno, come la Serra Dolcedorme a 2267 metri, e viste panoramiche sulle coste tirreniche e sul litorale ionico. L’epoca di origine del borgo è ancora incerta, ma si suppone risalga all’età Paleolitica o anche all’età del Ferro. Yallers, con il patrocinio del Comune di Cerchiara di Calabria e dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, ed il supporto dell’Associazione Club Trekking Rossano, vuole dare l’occasione di riscoprire questo territorio attraverso uno Yallers Experience.
YALLERS CALABRIA E LA VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI ATTRAVERSO LA FOTOGRAFIA
L’appuntamento è fissato per le ore 9:30 nel Parco comunale della Cessuta. Qui partiremo intorno alle ore 10:00, accompagnati da una guida esperta per salire fino a Monte Sellaro, ultima propaggine del massiccio ad est, splendida terrazza sullo Jonio. In seguito raggiungeremo il Santuario della Madonna delle Armi, un complesso architettonico incastonato nella roccia risalente al XV secolo. Oltre a godere della meravigliosa vista panoramica della pianura di Sibari e del Golfo di Taranto, sarà possibile visitare il suo interno. Intorno alle 13:00 sarà prevista una sosta per il pranzo a sacco. Tempo stimato del percorso: 3 ore. L’evento terminerà per le 16:30 nei pressi di Cerchiara di Calabria. Ma per chi volesse sarà possibile continuare il tour tra i vicoli dell’accogliente borgo. Yallers punta alla valorizzazione dei luoghi attraverso la fotografia, infatti anche per questo evento è previsto un contest fotografico. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.