14 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
17 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
1 ora fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
14 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
13 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
13 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
15 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
16 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
15 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
16 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»

Wwf: Rossano in prima fila per l'Ora della Terra "Earth Hour"

1 minuti di lettura
È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per il più grande evento globale dedicato alla sfida contro i cambiamenti climatici -  Earth Hour / Ora della Terra del WWF. Che quest’anno celebra i 10 anni dalla sua prima edizione del 2007 svoltasi a Sidney. L’invito è quello di spegnere simbolicamente per un’ora, dalle 20.30 di ciascun paese. Le luci in casa, in ufficio, al ristorante magari cenando a lume di candela. L’effetto di questa grande mobilitazione globale che unirà di nuovo centinaia di  milioni di persone, sarà una grande ora di buio che per 24 ore farà il giro della Terra. Nel 2016 ben 178 paesi parteciparono spegnendo le principali icone mondiali come l’Opera House di Sydney. Il Cristo Redentore a Rio de Janeiro, la Torre Eiffel, il Ponte sul Bosforo. Partecipare ad Earth Hour vuol dire anche informare e sensibilizzare sui cambiamenti climatici, sfruttando la forza dei social network. Dalla piattaforma sarà possibile donare il proprio profilo facebook e contribuire a diffondere i messaggi del WWF contro i cambiamenti climatici.
WWF ROSSANO: IL 25 MARZO ORE 20.30 LUCI SPENTE ALLA TORRE SANT'ANGELO
Il Wwf Rossano -Fascia Jonica - Sila Greca è, come già negli scorsi anni, in prima fila avendo aderito con entusiasmo all'iniziativa. Dopo aver "spento" la Torre dell'Orologio a Piazza Steri. Prima ancora la chiesa di San Marco quest'anno spegneremo, per un'ora, il 25 marzo alle ore 20;30 la Torre Sant'Angelo sul Lungomare. Un'ora al buio in cui danzeremo un tango con la Terra e parleremo di cambiamenti climatici. Con il patrocinio del Comune di Rossano e la gentile collaborazione della Fantasy Dance. Seguiteci sulla pagina fb del Wwf Rossano - Fascia Jonica - Sila Greca, vi informeremo passo per passo sull'iniziativa. WWF ROSSANO FASCIA JONICA SILA GRECA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.