1 ora fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
16 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
20 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
19 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
4 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
1 ora fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
34 minuti fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
18 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo

Wwf: Rossano in prima fila per l'Ora della Terra "Earth Hour"

1 minuti di lettura
È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per il più grande evento globale dedicato alla sfida contro i cambiamenti climatici -  Earth Hour / Ora della Terra del WWF. Che quest’anno celebra i 10 anni dalla sua prima edizione del 2007 svoltasi a Sidney. L’invito è quello di spegnere simbolicamente per un’ora, dalle 20.30 di ciascun paese. Le luci in casa, in ufficio, al ristorante magari cenando a lume di candela. L’effetto di questa grande mobilitazione globale che unirà di nuovo centinaia di  milioni di persone, sarà una grande ora di buio che per 24 ore farà il giro della Terra. Nel 2016 ben 178 paesi parteciparono spegnendo le principali icone mondiali come l’Opera House di Sydney. Il Cristo Redentore a Rio de Janeiro, la Torre Eiffel, il Ponte sul Bosforo. Partecipare ad Earth Hour vuol dire anche informare e sensibilizzare sui cambiamenti climatici, sfruttando la forza dei social network. Dalla piattaforma sarà possibile donare il proprio profilo facebook e contribuire a diffondere i messaggi del WWF contro i cambiamenti climatici.
WWF ROSSANO: IL 25 MARZO ORE 20.30 LUCI SPENTE ALLA TORRE SANT'ANGELO
Il Wwf Rossano -Fascia Jonica - Sila Greca è, come già negli scorsi anni, in prima fila avendo aderito con entusiasmo all'iniziativa. Dopo aver "spento" la Torre dell'Orologio a Piazza Steri. Prima ancora la chiesa di San Marco quest'anno spegneremo, per un'ora, il 25 marzo alle ore 20;30 la Torre Sant'Angelo sul Lungomare. Un'ora al buio in cui danzeremo un tango con la Terra e parleremo di cambiamenti climatici. Con il patrocinio del Comune di Rossano e la gentile collaborazione della Fantasy Dance. Seguiteci sulla pagina fb del Wwf Rossano - Fascia Jonica - Sila Greca, vi informeremo passo per passo sull'iniziativa. WWF ROSSANO FASCIA JONICA SILA GRECA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.