1 ora fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili
2 ore fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna ad essere navigabile
5 ore fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
3 ore fa:Un ponte con i mercati globali, conclusa a Cosenza la 34ª Convention delle Camere di Commercio Estere
54 minuti fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
15 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
3 ore fa:Notti dello Statere, questa sera le premiazioni e il ricordo dell'attore Pietro Genuardi
1 ora fa:«Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri». Rapani replica a Stasi
4 ore fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
2 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Uila spiega agli operai agricoli come usare il defibrillatore

Visita del Vice Ministro Giancarlo Cancelleri in Calabria

1 minuti di lettura

Finalmente una svolta per questa Regione, così facendo diamo un segnale forte perché finalmente lo Stato fa lo Stato, non dimenticandosi della Calabria e dei tanti calabresi, oggi più che mai.

Su questo cantiere ci lavoreremo molto, è la mia seconda volta nel territorio in poche settimane e il mio impegno sarà la costante presenza appena partiranno i lavori, voglio monitorare ogni passo di costruzione di questa opera.

 La prima sfida partirà i primi di marzo con il via alle opere di cantierizzazione di tutta l’area interessata e poi quella di completamento di tutta la macchina operativa con i mezzi e gli uomini necessari. Daremo così il via ufficiale ai lavori mettendo la posa della prima pietra che vorrei fare insieme al futuro nuovo presidente della regione. Tutto ciò è necessario per creare sinergia e collaborazione istituzionale, necessaria per la realizzazione delle infrastrutture di questo territorio e per il popolo calabrese.

 Io sono orgoglioso di annunciare che questa è l’opera  più importante che ANAS realizzerà nel 2020 in Italia a fronte di una spesa di realizzazione quantificata in un miliardo e trecento milioni. Un opera che verrà realizzata con una sofisticata tecnologia ingegneristica, con tecniche moderne e nel rispetto degli standard europei. Entreremo così, nel futuro,  sempre più vicino ad altri paesi della comunità europea senza più sentirci troppo a sud!

 Opere che fino a qualche tempo fa risultavano difficili solo a pensarle. Risposte possibili grazie al lavoro di tutti per un territorio che per molti anni ha dovuto vivere con sofferenza e carenze strutturali. La chiamano la SS 106 o meglio la “strada della morte”, mi piacerebbe,  in futuro, chiamarla e sentirla chiamare la “strada delle opportunità” con un rilancio importante per il territorio calabrese e per tutti noi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.